Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da SoN_NYO
Visto che nell\'altro forum nn mi ha risposte nessuno, provo qui, sperando ci sia qualche anima buona!
<BR>
<BR>Volevo sapere se qualcuno ha qualche bel link sull\'entropia, oppure ha voglia e tempo di spiegarmela sul forum. Ovviamente al livello di 4° liceo, cioè nn troppo elevato e chiaro. Cmq un par di link vanno + che benissimo.
<BR>
<BR>Un altra richiesta che però nn ha nulla a che fare con l\'entropia: c\'è qualcuno di voi ke mi può consigliare qualke libro di R.Feynman, oppure una sua biografia?? Oppure anke un libro ke parli di fisika ma con un linguaggio chiaro e con una narrazione scorrevole ( e quindi piacevople da legere la sera)??
<BR>
<BR>Se mi rispondete sete grossi![addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Barozz
L\'entropia è una funzione di stato che misura la preferenza della natura per alcune trasformazioni. la variazione infinitesima di entropia dS, in una trasformazione reversibile è data da dQ/T (dQ = piccola variazione di calore entrante(+) o uscente(-) dal sistema, T = temperatura). l\'entropia si misura in J/K. La variazione di entropia deltaS dallo stato 1 allo stato 2 è data dall\'integrale definito tra 1 e 2 di dQ/T. L\'entropia non può mai essere uguale a 0.
<BR>Questa definizione è legata strettamente al 2° principio della termodinamica.
<BR>Se hai bisogno di chiarimenti maggiori chiedimi pure[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Barozz
Una precisazione:
<BR>Essendo l\'entropia ,come l\'energia interna e l\'entalpia, una propietà dello stato l\'Entropia e calcolata nello stato S1 e nello stato S2. La soluzione dell\'integrale richiede la conoscenza del legame che intercorre tra dQ e T. Nel caso di T=cost. :
<BR>S2-S1=Q/T.
<BR>Di solito si usa l\'entropia riferita all\'unità di massa (ds=dS/m)[J/(K*Kg)].
<BR>E\' difficile trovare spiegazioni di entropia su libri di fisica in quanto fa parte della parte di termodinamica. Cerca piuttosto qualche libro di meccanica.
<BR>P.S. Cerca di migliorare l\'italiano dei tuoi messaggi!!![addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
x ora ti posto solo un link, poi ti darò anche qualche info + precisa, magari su tua richiesta di spiegazione
<BR>
<BR>
http://www.rcs.reggio-emilia.it/rcs/ruffini/zucchelli/
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
aggiungo subito un paio di precisazioni:
<BR>
<BR>LEGGE di BOLTZMANN: S=k*ln(N) dove N=numero di stati in cui si può trovare il sistema e k=costante di Boltzmann
<BR>
<BR>L\'entropia a 0K è considerata uguale a Zero.
<BR>
<BR>poi sui testi di fisica: leggiti qualche libro di Hawking, sono facili e interessanti. Se poi vuoi approfondire un po\' di più puoi leggere Plank o Einstein che mettono anche molta filosofia assieme alla fisica e non sono troppo pesanti da leggere.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mola6
...ma usare 1 motore di ricerca,no? [addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da SoN_NYO
Si l\'ho usato, infatti qualche link l\'avevo trovato ma nn mi era piaciuto molto. Quelo postato da Alex Zeta l\'avevo già visto, ed era fatto bene. Cmq sui motori di ricerca nn ti dice anche quali siano dei libri belli e semplici. Cmq grossi , ho anche capito!! LOL siete stati molto chiari e seplici nel linguaggio ( anche un troglodita come me ha potuto capire!). Quanto ai libri che mi hai consigliato, ora li guardo e poi forse li compro. Grazie ancora!
<BR>
<BR>=SoN_NYO= res. sezione Warcraft3 SON clan, la vera devastazione inizia ORA!<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: SoN_NYO il 14-12-2003 09:15 ]