Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
allora vi chiedo la spiegazione di 3 medie: la media aritmetica, quella geometrica e quella armonica.
<BR>
<BR>l\'unica che sò è forse la media aritmetica:
<BR>Data una serie di n valori, la media aritmetica è la somma di tutti i valori diviso n. scritto sotto forma matematica.
<BR>
<BR>media aritmetica = (x1+x2+x3+x4+x5+....xn)/n
<BR>
<BR>le altre??? grazie!!![addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
media geometrica=rad[n-esima]x<sub>1</sub>*x<sub>2</sub>*...*x<sub>n</sub>
<BR>
<BR>media armonica=n/[(1/x<sub>1</sub>)+(1/x<sub>2</sub>)+...+(1/x<sub>n</sub>)]
<BR>(è il reciproco della media aritmetica dei reciproci)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 30-12-2003 20:45 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
in generale
<BR>
<BR>media p-esima=(1/n*sum[k=0->n](x<sub>k</sub>)<sup>p</sup>)<sup>1/p</sup>
<BR>
<BR>tutto ciò se gli x<sub>k</sub> sono tutti non negativi<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 30-12-2003 20:48 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
grazie talpuz!!!!!!!!
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-30 20:47, talpuz wrote:
<BR>in generale
<BR>
<BR>media p-esima=(1/n*sum[k=0->n](x<sub>k</sub>)<sup>p</sup>)<sup>1/p</sup>
<BR>
<BR>tutto ciò se gli x<sub>k</sub> sono tutti non negativi
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>ma la media p-esima non la capisco tanto, è il reciproco del numero totale dei valori moltiplicato la somma di essi elevata a che?
<BR>Se p non lo sappiamo?[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Simo_the_wolf
la media p-esima è il riass di tutte le altre medie...
<BR>La media aritmetica p=1
<BR>La media geometrica p=0 (caso particolare)
<BR>La media qudratica p=2
<BR>La media armonica P=-1
<BR>
<BR>In generale chiamando M(p) la media p-esima se p<q allora M(p)<=M(q)
<BR>
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
na na..
<BR>forse così si capisce meglio
<BR>
<BR>media p-esima=([sum[k=0->n](x<sub>k</sub>)<sup>p</sup>]/n)<sup>1/p</sup>
<BR>
<BR>p lo scegli tu! ad esempio
<BR>p=1 ---> media aritmetica (controlla!)
<BR>p=-1 ---> media armonica
<BR>
<BR>per altri valori di p trovi altre medie
<BR>
<BR>ad esempio
<BR>p=2 ---> media quadratica (radice quadrata della somma dei quadrati fratto n)
<BR>p=3 ---> media cubica
<BR>ecc
<BR>
<BR>cosina utile: disuguaglianza tra le medie
<BR>se p>q, media p-esima>=media q-esima, con uguaglianza sse tutti gli x<sub>k</sub> sono uguali
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
ah ecco p lo scelgo io....ma io sono abituato a nomi non a numeri (per le medie), or ami devo memorizzare stà cosa, è veramente toga.....
<BR>grazie![addsig]