Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Bè ci riprovo (a novembre del 2002 c\'ho provato ma è andata male per 2 motivi: 1 l\'ho presentata male e 2 forse ero nuovo e grazie al mio incomprensibile linguaggio[ed anche a certe risposte che rivedendole sono un pò offensive] vi ho allontanato).
<BR>
<BR>Mentre noi usiamo il pc, specialmente con i nuovi processori, la potenza inutilizzata varia dal 90 al 10%, i più pesanti sono i giochi strategico-grafici o le elaborazioni grafiche ce richiedono una cifra di calcoli in virgola mobile. Ora ci gli scienziati si sono accorti che per le loro simulazioni (ormai diventate complesse grazie al grado di sviluppo della scienza matematica) servono grandi capacità di calcolo che loro non possono permettersi a causa dell\'elevato costo dei supercomputer.
<BR>
<BR>Chi vuole partecipare ad uno dei seguenti progetti di ricerca è ben accetto:
<BR>1)http://www.stanford.edu/group/pandegroup/folding/
<BR>ricerca i possibili ripiegamenti di proteine responsabvili di malattie non curate (una proteina ripiegandosi in un certo modo si incastra in un\'altra attivando un processo, come negli enzimi)
<BR>
<BR>2)http://www.grid.org
<BR>idem come sopra ma per computer con molta ram
<BR>
<BR>3)http://www.d2ol.com
<BR>idem come (1) ma per computer con molta ram
<BR>
<BR>poi ci sono molti altri progetti, vi dò un link interessante dove li si elencano tutti, è interessante vedere come i progetti sulla matematica si raddoppino ogni anno ma comunque la maggior parte (se non la totalità) si dedica ad i numeri primi e non a dimstrazione di teoremi o roba simile.
<BR>http://www.aspenleaf.com/distributed/
<BR>
<BR>Bè ora spero di essermi espresso meglio della prima volta e senza quell\'aria di imposizione, speriamo bene...[addsig]
<BR>
<BR>Mentre noi usiamo il pc, specialmente con i nuovi processori, la potenza inutilizzata varia dal 90 al 10%, i più pesanti sono i giochi strategico-grafici o le elaborazioni grafiche ce richiedono una cifra di calcoli in virgola mobile. Ora ci gli scienziati si sono accorti che per le loro simulazioni (ormai diventate complesse grazie al grado di sviluppo della scienza matematica) servono grandi capacità di calcolo che loro non possono permettersi a causa dell\'elevato costo dei supercomputer.
<BR>
<BR>Chi vuole partecipare ad uno dei seguenti progetti di ricerca è ben accetto:
<BR>1)http://www.stanford.edu/group/pandegroup/folding/
<BR>ricerca i possibili ripiegamenti di proteine responsabvili di malattie non curate (una proteina ripiegandosi in un certo modo si incastra in un\'altra attivando un processo, come negli enzimi)
<BR>
<BR>2)http://www.grid.org
<BR>idem come sopra ma per computer con molta ram
<BR>
<BR>3)http://www.d2ol.com
<BR>idem come (1) ma per computer con molta ram
<BR>
<BR>poi ci sono molti altri progetti, vi dò un link interessante dove li si elencano tutti, è interessante vedere come i progetti sulla matematica si raddoppino ogni anno ma comunque la maggior parte (se non la totalità) si dedica ad i numeri primi e non a dimstrazione di teoremi o roba simile.
<BR>http://www.aspenleaf.com/distributed/
<BR>
<BR>Bè ora spero di essermi espresso meglio della prima volta e senza quell\'aria di imposizione, speriamo bene...[addsig]