Ambientazione gentilmente offerta da Cip999
Inviato: 22 mag 2016, 12:05
Abbiamo $4n$ città disposte su una bellissima circonferenza. A ogni città assegniamo un numero, che corrisponde al numero di persone di quella città che vogliono morire. Il caso ha voluto che l'insieme di tutti i numeri assegnati alle città sia proprio $\{1,...,4n\}$.
Tuttavia nessuna persona ha la forza di volontà di uccidersi da sola, nè tanto meno di uccidere un concittadino, per cui il governo elabora il seguente metodo per soddisfare tutte le richieste, e allo stesso tempo creare un evento di grande attrazione turistica mondiale: organizza le $4n$ città in $2n$ coppie disgiunte, dopodiché per ogni città crea un esercito (composto dalle persone di quella città che si vogliono suicidare) e lo manda contro l'esercito della città interna alla stessa coppia (gli eserciti di tutte le città partiranno tutti nello stesso istante alle parole del governatore trasmesse in diretta televisiva mondiale: "Che la fortuna sia con voi!"). Per ragioni statistiche (ma noi lo prenderemo come dato certo) in ogni scontro tra eserciti verrà ucciso lo stesso numero di persone, e la battaglia non terminerà fino a che uno dei due eserciti non sarà stato annientato. Il governo affinchè il suo sistema sia efficiente vuole evitare che da ogni scontro sopravvivano più di $3n-1$ persone (queste persone, che si saranno trovate così vicino alla morte, ritroveranno la gioia di vivere). Vuole inoltre evitare che gli eserciti di due città che non sono nella stessa coppia non rischino di incontrarsi (poichè si rischierebbe che stringano alleanze, o si scontrino), in modo che il tutto vada secondo lo schema fatto.
a) In funzione di $n$ riuscirà sempre (i.e. qualsiasi sia la configurazione dei numeri assegnati alle città) il nel suo intento?
b) Se il governo volesse invece far sopravvivere non più di $3n-2$ persone da ogni scontro, in funzione di $n$ riuscirà sempre (i.e. qualsiasi sia la configurazione dei numeri assegnati alle città) nel suo intento?
Tuttavia nessuna persona ha la forza di volontà di uccidersi da sola, nè tanto meno di uccidere un concittadino, per cui il governo elabora il seguente metodo per soddisfare tutte le richieste, e allo stesso tempo creare un evento di grande attrazione turistica mondiale: organizza le $4n$ città in $2n$ coppie disgiunte, dopodiché per ogni città crea un esercito (composto dalle persone di quella città che si vogliono suicidare) e lo manda contro l'esercito della città interna alla stessa coppia (gli eserciti di tutte le città partiranno tutti nello stesso istante alle parole del governatore trasmesse in diretta televisiva mondiale: "Che la fortuna sia con voi!"). Per ragioni statistiche (ma noi lo prenderemo come dato certo) in ogni scontro tra eserciti verrà ucciso lo stesso numero di persone, e la battaglia non terminerà fino a che uno dei due eserciti non sarà stato annientato. Il governo affinchè il suo sistema sia efficiente vuole evitare che da ogni scontro sopravvivano più di $3n-1$ persone (queste persone, che si saranno trovate così vicino alla morte, ritroveranno la gioia di vivere). Vuole inoltre evitare che gli eserciti di due città che non sono nella stessa coppia non rischino di incontrarsi (poichè si rischierebbe che stringano alleanze, o si scontrino), in modo che il tutto vada secondo lo schema fatto.
a) In funzione di $n$ riuscirà sempre (i.e. qualsiasi sia la configurazione dei numeri assegnati alle città) il nel suo intento?
b) Se il governo volesse invece far sopravvivere non più di $3n-2$ persone da ogni scontro, in funzione di $n$ riuscirà sempre (i.e. qualsiasi sia la configurazione dei numeri assegnati alle città) nel suo intento?