Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Siccome mi son rotto le scatole del fatto che noi italiani alle IMO ci classifichiamo sempre in 3° fascia e siccome credo che esercitarsi nel problem - solving possa servire a chi fa matematica, ma soprattutto a chi non fa matematica (almeno nelle sue tecniche base) propongo un corso interattivo di euristiche con esercizi per tutti in cui implementare volta per volta quelle che ritengo sia le idee base; poi chi vuole potrebbe aggiungerne altre.
<BR>
<BR>
<BR>Per <!-- BBCode Start --><I>euristiche</I><!-- BBCode End --> s\'intendono le strategie o tattiche per risolvere un problema. Credo che il capolavoro a sto riguardo l\'abbia fatto G. Polya con i suoi 5 volumi sul problem solving, ma io mi rifarò più semplicemente al Larson, un testo che non so se esista in italiano e che cmq credo non sia a tutti accessibile.
<BR>
<BR>Mi soffermerei su 12 idee base trattate per comodità di consultazione in 12 topics diversi:
<BR>
<BR>1) RICERCA DI PATTERN (schemi, regolarità, ...)
<BR>
<BR>2) DISEGNARE (secondo gli psicologi, la rappresentazione visiva di un problema è già mezza soluzione)
<BR>
<BR>3) FORMULARE UN PROBLEMA EQUIVALENTE
<BR>
<BR>4) MODIFICARE IL PROBLEMA
<BR>
<BR>5) SCEGLIERE LA NOTAZIONE PIù EFFICACE
<BR>
<BR>6) SVELARE LE SIMMETRIE
<BR>
<BR>7) DIVIDERE IN SOTTOCASI
<BR>
<BR><IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> LAVORARE A RITROSO
<BR>
<BR>9) DIMOSTRARE PER CONTRADDIZIONE
<BR>
<BR>10) RICERCARE LE PARITA\'
<BR>
<BR>11) CONSIDERARE I CASI ESTREMI
<BR>
<BR>12) GENERALIZZARE
<BR>
<BR>In più per finire si potrebbe fare un\'appendice su INDUZIONE e PIGEONHOLE.
<BR>
<BR>Allora, che ne dite ? Se a voi va bene io apro il primo topic già oggi, altrimenti non importa.
<BR>
<BR>
<BR>Per <!-- BBCode Start --><I>euristiche</I><!-- BBCode End --> s\'intendono le strategie o tattiche per risolvere un problema. Credo che il capolavoro a sto riguardo l\'abbia fatto G. Polya con i suoi 5 volumi sul problem solving, ma io mi rifarò più semplicemente al Larson, un testo che non so se esista in italiano e che cmq credo non sia a tutti accessibile.
<BR>
<BR>Mi soffermerei su 12 idee base trattate per comodità di consultazione in 12 topics diversi:
<BR>
<BR>1) RICERCA DI PATTERN (schemi, regolarità, ...)
<BR>
<BR>2) DISEGNARE (secondo gli psicologi, la rappresentazione visiva di un problema è già mezza soluzione)
<BR>
<BR>3) FORMULARE UN PROBLEMA EQUIVALENTE
<BR>
<BR>4) MODIFICARE IL PROBLEMA
<BR>
<BR>5) SCEGLIERE LA NOTAZIONE PIù EFFICACE
<BR>
<BR>6) SVELARE LE SIMMETRIE
<BR>
<BR>7) DIVIDERE IN SOTTOCASI
<BR>
<BR><IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> LAVORARE A RITROSO
<BR>
<BR>9) DIMOSTRARE PER CONTRADDIZIONE
<BR>
<BR>10) RICERCARE LE PARITA\'
<BR>
<BR>11) CONSIDERARE I CASI ESTREMI
<BR>
<BR>12) GENERALIZZARE
<BR>
<BR>In più per finire si potrebbe fare un\'appendice su INDUZIONE e PIGEONHOLE.
<BR>
<BR>Allora, che ne dite ? Se a voi va bene io apro il primo topic già oggi, altrimenti non importa.