Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mik84
Qualcuno di voi sa dirmi da dove deriva l\'aggettivo \"telescopiche\" in relazione alle serie?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mik84
...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
Nessuno ti può aiutare fino a venerdì perché sei la concorrenza di edony, ghghgh

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Una serie telescopica è una serie che telescopizza.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mik84
Non sono la concorrenza di nessuno... sono stato a cesenatico per tre anni... ora sono all\'univ.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mik84
In che senso telescopizza? Non voglio sapere cosa sia (credo di saperlo), ma donde deriva il nome...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
eccoti un esercizio telescopico:
<BR>Lim(n->+inf)[sum(i=1...n)(1/(i(i+1))]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-17 09:44, mik84 wrote:
<BR>Qualcuno di voi sa dirmi da dove deriva l\'aggettivo \"telescopiche\" in relazione alle serie?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Diciamo che basta conoscere un pizzico di greco... e quindi considerare il fatto che il termine generale della ridotta n-esima d\'una serie telescopica dipende unicamente da... uffa, che palle, mi è finito l\'inchiostro! E che diamine...!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">