Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
Cos\'hanno in comune questi 2 problemini?
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Olimpiadi Internazionali della Matematica, 1992 - Problema 4</B><!-- BBCode End -->
<BR>La retta L è tangente alla circonferenza C, e M è un punto su L. Trovare il luogo dei punti P tali che esistano 2 punti Q e R su L, equidistanti da M, in modo che C sia inscritta nel triangolo PQR.
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Olimpiadi Italiane della Matematica, 2001 - Problema 5</B><!-- BBCode End -->
<BR>Sia ABC un triangolo e sia gamma la circonferenza inscritta in ABC. La circonferenza gamma è tangente al lato AB nel punto T. Sia D il punto di gamma diametralmente opposto a T, e sia S il punto di intersezione della retta passante per C e D con il lato AB. Dimostrare che AT=SB.
<BR>
<BR>Semplice coincidenza, o nella commissione del 2001 c\'era qualche inguaribile nostalgico ex-olimpionico?
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> [addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
Credo altamente improbabile trovare nella commissione un nostalgico ex-olpionico. Se tieni conto dell\'enorme numero di problemi usciti, la probabilità che due siano simili per contesto è molto alta.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
Da quel che ho capito di questo sito ci sono poche persone che non parlano a sproposito... e Anti è fra loro...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
Ho scoperto che il 1992 e il 1967 sono gli unici due anni in cui un problema proposto dall\'Italia e\' stato dato alle IMO. Quello del 1992 dovrebbe essere pero\' il 5, e non il 4... comunque la cosa e\' strana.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fph
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-24 10:08, MindFlyer wrote:
<BR>Ho scoperto che il 1992 e il 1967 sono gli unici due anni in cui un problema proposto dall\'Italia e\' stato dato alle IMO. Quello del 1992 dovrebbe essere pero\' il 5, e non il 4... comunque la cosa e\' strana.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Confermo che il 1992/5 e\' italiano. Credevo fosse l\'unico, del 1967 non sapevo... anzi, non ero neppure sicuro che l\'italia partecipasse al tempo. Forse era il suo primo anno?
<BR>
<BR>ciao,
<BR>--federico
<BR>
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da achillu
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-24 12:50, fph wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-24 10:08, MindFlyer wrote:
<BR>Ho scoperto che il 1992 e il 1967 sono gli unici due anni in cui un problema proposto dall\'Italia e\' stato dato alle IMO. Quello del 1992 dovrebbe essere pero\' il 5, e non il 4... comunque la cosa e\' strana.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Confermo che il 1992/5 e\' italiano. Credevo fosse l\'unico, del 1967 non sapevo... anzi, non ero neppure sicuro che l\'italia partecipasse al tempo. Forse era il suo primo anno?
<BR>
<BR>ciao,
<BR>--federico
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->L\'Italia partecipò due volte negli anni 60 (66 e 67 o 67 e 68 ), e tra gli olimpionici c\'era Dvornicich. Poi nulla più, per poi ricominciare nel 1983.
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: achillu il 24-06-2004 16:44 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-11 22:20, bh3u4m wrote:
<BR>Credo altamente improbabile trovare nella commissione un nostalgico ex-olpionico.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>La mia esistenza e\' altamente improbabile. <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Marco
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-24 16:43, achillu wrote:
<BR>
<BR>L\'Italia partecipò due volte negli anni 60 (66 e 67 o 67 e 68 ), e tra gli olimpionici c\'era Dvornicich. Poi nulla più, per poi ricominciare nel 1983.
<BR>
<BR>-2004 16:44 ]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non è esatto: a quanto mi risulta, l\'Italia partecipò anche nel 1977, arrivando penultima <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">(( .
<BR>
<BR>L\'Italia partecipò nel 67 e 68 (1Ag+1Br e 2Br). Dvornicich è l\'argento.
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>
<BR>M.
<BR>
<BR>
<BR>P.S.: Grrrrr. Il problema 1992/5 me lo ricordo fin troppo bene. E\' quello dei punti e delle proiezioni. Ci ho preso 0. Doppio grrrrr.
<BR>
<BR>P.S.2: Tre urrà per gli ex-olimpionici nostalgici.
<BR>[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
bè si può dire anche che per esempio un problema di cortona 1997 è la versione tradotta in italiano di un problema identico delle olimpiadi canadesi del 1970....
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
problema che tra l\'altro ho scoperto che è stato riproposto in maniera pressochè identica nella gara nazionale del 1998.