Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Cos\'e\' che non va nelle seguenti deduzioni?
<BR>
<BR>1) f(x) = arctan(x)+arctan(1/x); f\'(x) = 0 == > f(x) = cost.
<BR>
<BR>2) Pi/2 = Int[-1, 1] (1/(1+x^2)) dx; x=1/y == > dx = -dy/y^2 == >
<BR>
<BR>Pi/2 = Int[-1, 1] (-1/y^2)/(1+1/y^2)) dy = - Int[-1, 1] (1/(1+y^2)) dy = -Pi/2; == > Pi/2 = 0.
<BR>
<BR>2bis) la formula di integrazione per parti dice che Int(uv\')dx = uv - Int(u\'v)dx.
<BR>
<BR>Applicandola due volte a:
<BR>
<BR>Int(e^x sinh(x)dx si puo\' provare che 1=0.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>3) Studiare la seguente funzione a valori reali per x > 0:
<BR>
<BR>f(x) = (2^(1+x)-1)^(1/x)
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 11-03-2004 12:21 ]
<BR>
<BR>1) f(x) = arctan(x)+arctan(1/x); f\'(x) = 0 == > f(x) = cost.
<BR>
<BR>2) Pi/2 = Int[-1, 1] (1/(1+x^2)) dx; x=1/y == > dx = -dy/y^2 == >
<BR>
<BR>Pi/2 = Int[-1, 1] (-1/y^2)/(1+1/y^2)) dy = - Int[-1, 1] (1/(1+y^2)) dy = -Pi/2; == > Pi/2 = 0.
<BR>
<BR>2bis) la formula di integrazione per parti dice che Int(uv\')dx = uv - Int(u\'v)dx.
<BR>
<BR>Applicandola due volte a:
<BR>
<BR>Int(e^x sinh(x)dx si puo\' provare che 1=0.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>3) Studiare la seguente funzione a valori reali per x > 0:
<BR>
<BR>f(x) = (2^(1+x)-1)^(1/x)
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 11-03-2004 12:21 ]