Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Dexter_84
Una domanda.
<BR>Nella risoluzione degli esercizi dimostrativi del triennio si assegnano punteggi diversi a seconda di quello che scrivi; i punteggi riportati nelle soluzioni sono cumulativi?..................................
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Dexter_84
Mr. Barsanti, rispondimi almeno tu..!!!!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Antimateria
In genere sono cumulativi. Per quanto riguarda i punti che non sono comulativi, o è ovvio che non lo siano, o viene esplicitamente scritto.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Barsanti
@Dexter_84
<BR>
<BR>Vedo solo ora il tuo messaggio. Come avrai certamente osservato, nel file delle soluzioni ci sono delle indicazioni di punteggio *assolutamente indicative*. Di solito viene spiegato anche se i punteggi parziali possono essere cumulati o se sono in alternativa. La responsabilita\' della valutazione resta comunque *interamente* in mano al Responsabile Distrettuale; la commissione nazionale di fatto non interviene praticamente mai sui punteggi, tranne nel caso di errori materiali evidenti. Ma e\' abbastanza evidente che, essendoci
<BR>oltre 100 correttori non coordinati, e\' molto difficile ottenere omegeneita\' di valutazione.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Dexter_84
Ringrazio il signor Barsanti per la sua chiara risposta.
<BR>A proposito, Barsanti moderatore è l\'autore del libro \"Le olimpiadi della matematica (2.ed)\" sono la stessa persona?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
argh!
<BR>quindi i punteggi non vengono \"rivisti\" dalla commissione nazionale??? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
<BR>il responsabile provinciale mi ha dato 2 punti nel geometrico, solo perchè la strada che ho seguito era completamente diversa da quella delle soluzioni ufficiali (in effetti non ho concluso la dimostrazione, ma mancava poco) <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>
<BR>alla fine le cose non cambiano per niente (ho fatto una trentina di punti in + del secondo ^_^) però....