Contro le quote distrettuali

Informazioni sulle gare, come allenarsi, chi corrompere.
Rispondi
f.vercellesi
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 gen 2025, 10:51

Contro le quote distrettuali

Messaggio da f.vercellesi »

Premessa

Premetto, a scanso di equivoci, che nonostante le quote distrettuali ho partecipato a Cesenatico tre volte, vincendo una medaglia di bronzo, una d'argento e una d'oro.

Sottolineo inoltre come, tranne che nell'ultimo paragrafo, mi limiterò a indicare i problemi intrinseci nell'esistenza delle quote distrettuali e non dell'attuale algoritmo.

Le quote

Il problema con le quote distrettuali è che la premessa su cui si basano, cioè che la forza di un distretto sia qualcosa di facilmente evincibile dai suoi risultati negli anni precedenti, non ha molto riscontro nella realtà.

Intanto perché, per distretti come Aosta (120mila abitanti totali) o Biella (170mila abitanti totali), l'algoritmo si sta prefiggendo come obiettivo di prevedere se, tra le poche migliaia di ragazzi in età olimpica nel suddetto distretto ci sia qualcuno di abbastanza sveglio da arrivare alla finale nazionale. Questo è però un fatto puramente casuale su numeri così piccoli e nessun algoritmo potrà mai prevederlo.

Inoltre, l'algoritmo si comporta in modo tale da funzionare con uno o due anni di ritardo, cosicché qualora un gruppo forte riesca a far guadagnare quote a un distretto, le quote arriverebbero comunque quando il suddetto gruppo ha già probabilmente smesso di essere in età olimpica e il distretto è probabilmente già ricaduto ai suoi livelli storici.

Infine, l'algoritmo penalizza tantissimo i distretti con una sola quota.
Infatti, se dovessero a un certo punto emergere due studenti forti, solo uno dei due potrebbe andare a Cesenatico, e anche se questa cosa si risolvesse l'anno successivo, le quote avrebbero effettivamente rubato una partecipazione a Cesenatico.

Elenco anche alcuni altri miei punti di vista, forse più opinabili dei precedenti.

Intanto vorrei esprimere che, nella mia esperienza, paragonare i distretti che scelgono i propri partecipanti a Cesenatico agli stati che scelgono i propri partecipanti alle IMO è abbastanza infondato. I distretti che hanno un processo di allenamento anche solo esistente (non parliamo di confrontabile con quello degli stage nazionali) si contano sulle dita di una mano. Perlopiù il distretto è un'entità che entra in gioco due volte l'anno: la prima per la gara di Febbraio e la seconda per l'ammissione al Senior. "Punire" i partecipanti di un distretto perché la propria organizzazione locale è inferiore a quella di altri distretti non mi sembra ideale.

Credo inoltre che, sebbene in alcuni posti le quote creino una competizione serrata (molto più che non alla gara nazionale), in altri disincentivino l'allenamento.
Per esempio, alcuni distretti numerosi non sono incentivati a migliorare perché anche a fronte di risultati pessimi il distretto non potrà mai scendere sotto un numero abbastanza elevato di quote dovuto al numero di scuole iscritte.

Una nota sull'implementazione corrente

Mi sembra una buona norma di trasparenza (specialmente quando si parla di argomenti così delicati) che se qualcosa può essere reso pubblico, allora esso sia reso pubblico.

Per questo chiederei che i seguenti materiali, necessari affinché tutti possano replicare il calcolo delle quote sul proprio computer, siano resi pubblici e facilmente accessibili:
  • Una specifica completa in linguaggio naturale dell'algoritmo;
  • Il codice sorgente dell'implementazione usata dalle Olimpiadi;
  • I risultati di Cesenatico (anche anonimi, ma con indicazione di anno e distretto) degli ultimi tre anni;
  • I dati sul numero di scuole iscritte (idealmente con anche il numero di iscritti).
Avatar utente
teppic
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: 26 ago 2005, 09:50
Località: Parma
Contatta:

Re: Contro le quote distrettuali

Messaggio da teppic »

Non entro nel merito del fatto che le quote siano un bene o un male. Mi è stato detto che quando non c'erano le quote, certi distretti mandavano tantissimi a Cesenatico con punteggi di ammissione molto alti, che poi facevano zero o epsilon alla gara nazionale. L'introduzione delle quote ha permesso di diminuire questo fenomeno.

Quando io ero concorrente le quote erano fisse. Un numero più o meno sensato che poteva più o meno rappresentare la realtà. Sicuramente ci saranno state lamentele, e col tempo si è deciso di provare a 1) non tenere conto solo del numero di scuole iscritte ma anche dei risultati a Cesenatico degli anni precedenti e 2) aggiornare piano piano le quote in modo che fossero più rappresentative della forza dei distretti.

Nel tempo l'algoritmo inizialmente proposto per aggiornare il numero di quote è stato corretto alcune volte, sempre nell'ottica di premiare di più il merito, ma salvaguardando i distretti piccoli.

Fatta questa premessa, alcune precisazioni.

1) Non mi risulta che ci siano distretti che hanno "un numero abbastanza elevato di quote dovuto al numero di scuole iscritte". Da una scorsa rapida del file delle quote, direi che Cosenza ha quasi 2 quote garantite (su 2) per merito del numero di scuole iscritte, Bari ne ha 2 garantite (su 5), Foggia quasi 1 (su 4). Poi ci sono i distretti grandi per cui questo ragionamento ha poco senso.

2) Riguardo alla trasparenza, sono perfettamente d'accordo. È per questo che già rendiamo disponibile un file con molte delle informazioni che chiedi (il link è dal sito dell'UMI, news con le quote, proprio in fondo alla notizia, sotto la tabella).

La specifica in linguaggio naturale dell'algoritmo è il regolamento. Se qualcosa non è chiaro o preciso, ditemelo che correggo il testo volentieri.

Il codice sorgente non c'è. I conti sono in un complicato file Excel. Delle versioni vecchie anonimizzate sono sul mio sito internet, frmor.net (è http e non https, quindi da certi domini e browser non si apre). Ho smesso di farle quando mi sono reso conto che non interessavano a nessuno. Potrei fare la versione anonimizzata anche dell'ultimo anno, ma non so quando ho tempo, perché ho anche un lavoro e una famiglia, e faccio tutto questo nel tempo libero per passione.

Sulle ultime due richieste, mi sembrano molto ragionevoli, ma non sono io il titolare di questi dati, quindi spero che qualcun altro ti risponda.
    To call in the statistician after the experiment is done may be
 no more than asking him to perform a post-mortem examination:
 he may be able to say what the experiment died of.  (R.A. Fisher)
f.vercellesi
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 gen 2025, 10:51

Re: Contro le quote distrettuali

Messaggio da f.vercellesi »

Poi ci sono i distretti grandi per cui questo ragionamento ha poco senso.
Napoli si mantiene sulle 7 quote avendo una quota scuole quasi quintupla rispetto a Padova, e contestualmente punteggi a Cesenatico significativamente inferiori.
Discorso simile per Roma, stessi ordine di punti di Torino e Milano a Cesenatico, ma guadagna due quote solo per la spropositata componente di quote scuola.
ma salvaguardando i distretti piccoli
Anche qui, trovo abbastanza problematico che al momento più di 20 distretti non riescano a raggiungere 1 quota vera. Forse entità così piccole non dovrebbero essere distretti indipendenti.
È pure questionabile avere Milano, Torino e Roma che perdono 2 o 3 quote per gli arrotondamenti per premiare 6 distretti sotto le 1.5 quote vere che vengono alzate a 2.

Ma sto divagando.
La specifica in linguaggio naturale dell'algoritmo è il regolamento
Purtroppo la versione linkata sul sito delle Olimpiadi è ora quella di quest'anno, che non menziona più il metodo d'hondt per gli arrotondamenti. L'unico posto che ho trovato che ancora ne fa menzione (correggimi se sbaglio) è http://frmor.net/downloads/regolamento_ ... %201.1.pdf. Di sicuro è pubblico ma non direi facilmente accessibile.
Il codice sorgente non c'è. I conti sono in un complicato file Excel.
Uh. Di sicuro non è la cosa più semplice da capire e da validare da parte di una terza parte, ma sarebbe comunque utile e meglio di non avere nulla.
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Re: Contro le quote distrettuali

Messaggio da fph »

f.vercellesi ha scritto: 21 gen 2025, 14:39 È pure questionabile avere Milano, Torino e Roma che perdono 2 o 3 quote per gli arrotondamenti per premiare 6 distretti sotto le 1.5 quote vere che vengono alzate a 2.
Questo è perché l'arrotondamento è fatto con il metodo d'Hondt, che (se ho ben capito) cerca di bilanciare gli arrotondamenti *relativi*, non quelli *assoluti* (cioè, arrotondamento/quota). Detto in altro modo, togliere 2 quote a un distretto che ne ha 20 è, in percentuale, una variazione inferiore che togliere 0.4 quote a un distretto che ne ha 1.4. Non mi è chiaro che la scelta di arrotondare all'intero più vicino sia quella migliore; anzi, da analista numerico mi verrebbe da dire che relativo di solito è meglio di assoluto. Si può discuterne; sicuramente il fatto che il metodo venga usato in molte elezioni è un punto a suo favore.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Re: Contro le quote distrettuali

Messaggio da fph »

f.vercellesi ha scritto: 21 gen 2025, 14:39 Anche qui, trovo abbastanza problematico che al momento più di 20 distretti non riescano a raggiungere 1 quota vera.
Non sei il solo. Ma anche fondere distretti non è una cosa semplice, specialmente in province sfortunate geograficamente, dove rischia di creare problemi organizzativi.

Il problema di selezionare per Cesenatico è complesso, e la scelta migliore non è chiara: giusto per fare un esempio controverso, è meglio portare un concorrente che fa 50 punti da un distretto senza allenamenti, o uno che ne fa 80 da un distretto dove ci sono diversi stage di preparazione? Chi è più meritevole? Qual è la soluzione più "giusta"? Cosa vuol dire "giusto"?

Qualunque soluzione sicuramente non è perfetta. Se hai suggerimenti costruttivi falli pure; ma questo sistema delle quote è il frutto di diversi aggiornamenti, e cerca di essere il "meno peggio" visti tutti i vincoli.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Rispondi