Pagina 1 di 1
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Inor
vorrei delle spiegazioni sul significato dei comandi \"sin\" e \"cos\" e \"tan\" che sono presenti sulla calcolatrice e anche su un quesito del giornalino n. 11.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
Davvero non sai cosa sono?
<BR>Comunque, il sin o seno di un angolo è in un triangolo rettangolo il rapporto fra il cateto opposto all\'angolo e l\'ipotenusa, il cos o coseno è quello del cateto adiacente all\'angolo con l\'ipotenusa, infine tan è il rapporto fra il cateto opposto e quello adiacente all\'angolo.
<BR>
<BR>Ma di che classe sei?<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: bh3u4m il 01-04-2004 22:12 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fph
Se ABC e\' un triangolo rettangolo con angolo retto in B e angolo in A di ampiezza alfa,
<BR>-sin(alfa) = BC/AC
<BR>-cos(alfa)=AB/AC
<BR>-tan(alfa)=BC/AB=sin(alfa)/cos(alfa)
<BR>(questi rapporti sono uguali per tutti i triangoli che soddisfano le ipotesi... dimostrare!)
<BR>
<BR>Queste funzioni si incontrano di solito a scuola a partire dalla 3a superiore, e se ne studia vita, morte e miracoli nei due anni seguenti.
<BR>La relazione fondamentale che li lega e\' [sin(alfa)]^2+[cos(alfa)]^2=1 per ogni alfa.
<BR>
<BR>Cmq credo che senza averli mai visti prima quel problema del giornalino sia un po\' complicato da affrontare...
<BR>
<BR>ciao
<BR>--f
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-04-02 16:50, fph wrote:
<BR>
<BR>Queste funzioni si incontrano di solito a scuola a partire dalla 3a superiore, e se ne studia vita, morte e miracoli nei due anni seguenti.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>D\'altra parte sono d\'importanza fondamentale nello studio degli angoli...