Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mag
Dopo pasqua dovrò tenere nella mia scuola (non sono solo) una conferenza di matematica sulle congetture: a me hanno dato il Teorema di Fermat.
<BR>
<BR>Considerato che parlerò a professori di matematica - che ne sanno sicuramente più di me - non voglio affrontare l\'argomento calandomi in calcoli e spiegazioni complicate: li annoierei soltanto!!!
<BR>avevo pensato di dare un taglio filosofico-fisico o qualunque altro argomento che ci azzeccase ma mi trovo un po accorto di idee:
<BR>
<BR>c\'è qualcuno che può darmi un consiglio?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
potresti leggerti il libro sul Teorema di Fermat, non ci sono formule ma è comunque spiegato bene con particolare riguardo alla storia del teorema dal 1600 ad oggi.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da cosma2000
Non so cosa dirti.
<BR>Se la conferenza è IMMEDIATAMENTE dopo Pasqua non credo che riuscirai dare la dimostrazione dell\' UTF.
<BR>Poiché l\'argomento è sulle congetture puoi tentare di allargare un po\' il campo con altri dati ma credo che tu sia già troppo tardi.
<BR>P.S. Ma non potevi scegliere un argomento un po\' più semplice?
<BR>Comuque guarda in qualche biblioteca: dovrebbero esserci almeno 2 o 3 libri che parlano dell\'UTF in maniera abbastanza discorsiva.
<BR>Ciao.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-04-02 16:53, cosma2000 wrote:
<BR>
<BR>Comuque guarda in qualche biblioteca: dovrebbero esserci almeno 2 o 3 libri che parlano dell\'UTF in maniera abbastanza discorsiva.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Uno di questi è: \"L\'ultimo teorema di Fermat\"bdi Simon Singh ISBN 88-17-11291-7.
<BR>Puoi anche cercare la dimostrazione su iternet (120 pagine!).

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
se è una conferenza sulle congetture ti conviene cestinare l\'utf

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
beh, farai un discorsino all\'acqua di rose, immagino <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>probabilmente se proponessi ai tuoi professori la dimostrazione di Wiles rimarrebbero basiti e depressi per una settimana
<BR>
<BR>comunque, visto che la soluzione di Mr.Wiles è notorialmente inaccessibile ai non-esperti del settore (se non nelle sue linee generali), ti consiglio di prenderla più sul piano \"storico\", magari sottolineando la particolarità del teorema e della sfida che ha rappresentato
<BR>niente ti vieta comunque di dare un\'idea della dimostrazione (nominare curve ellittiche, forme modulari, congettura di Taniyama, ecc)
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>
<BR>Considerato che parlerò a professori di matematica - che ne sanno sicuramente più di me - non voglio affrontare l\'argomento calandomi in calcoli e spiegazioni complicate: li annoierei soltanto!!!
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>io non so come vada da te, ma ti parlo per esperienza personale: non credere che i tuoi profe debbano \"saperne per forza più di te\" per quanto riguarda la cultura della matematica, ci sono profe che fanno il loro programmino striminzito e sono contenti così

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
Si ma comunque direi che è poco probabile che tu riesca a enunciare la dimostrazione di Wiles anche se dovessi farlo dopo la Pasqua del 2005... non so se ci hai dato un\'occhiata.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mag
Cercando nel web ho trovato una soluzione euleriana del teorema di fermat fatta da un certo Ossicini, c\'è qualcuno che neha sentito parlare?
<BR>
<BR>a quanto sembra è già da tre anni in internet è ancora nessuno l\'ha smentita, io l\'ho letta e a parte qualche pezzo vhe non ho capito, non sembra male!
<BR>
<BR>sarebbe una bella beffa per le 200 pagine di wiles se il teorema potesse esser risolto 10 pagine! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
è errata

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mag
Da chi è stata smentita?
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
Tempo fa mi disse ma_go che gli aveva detto Tiozzo(?) che la dimostrazione euleriana del buon Ossicini contenesse una falla.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da daniele