Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
Un esercizio proposto a compito di fisica di oggi (e che quelli dell\'altra fila nn l\'hanno risolto)
<BR>
<BR>Un orologio a pendolo con la corda di 99,5 cm perde 45 secondi ogni giorno di quando deve essere la corda affinchè l\'orologio funziona correttamente.
<BR>
<BR>Per la cronaca dopo aver finito il compito e mentre si stavano scannando in classe con la prof appena l\'ho visto ho trovato un medoto risolutivo che funziona .
<BR>
<BR>[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Tamaladissa
Per perde si intende che rimane indietro di 45 sec ogni giorno?!. Comunque quando in realtà passa 1s per il nostro pendolo ne passano (1-45/86400)=0.9995. (tengo tutte le cifre disponibili per essere sicuro anche se in realtà non si dovrebbe)
<BR>
<BR>Il periodo del pendolo, se fosse giusto è T=2pi*sqrtL/g=2,002, in realtà però ci mette:
<BR>
<BR>(2,002/0.9995)=2,003s perdendo 0,001 sec
<BR>
<BR>Quindi ad ogni periodo rimane indietro di 0.001 s. Bisogna quindi accorciare il suo periodo di 0.001 s in modo che il periodo minore compensi il fatto che ritarda . Lfin=99,4 cm
<BR>
<BR>