Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Ciao a tutti mi chiamo enrico, sono immerso negli studi da non so piu neanche io qnt tempo, martedi mi aspetta un esamone di 4 ore di pura analisi , spero tanto ci sia qualcuno ferrato in materia che possa darmi una mano.
<BR>
<BR>Ho un paio di cosine da chiarire prima di affrontare l\'esame e i prof nn possono + ricevermi perchè hanno il loro da fare.
<BR>
<BR>Come prima cosa spero ci sia qlcn capace a risolvere qst limite, che è lo stesso che esce ogni anno e qnd devo farlo per forza ma l\'ho chiesto a mezza università e nn sa dirmi niente nessuno, il limite è il seguente
<BR>
<BR>Lim x^2 arctan ( radice[(x+1)/(x-1)] -1 )
<BR>
<BR>spero si capisca scritto così, cmq il limite tende a infinito; x^2 sta per x al quadrato; mentre radice sta per radice solo che l\'ho scritto perch non so come fare il simbolo di radice sul pc
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Se poi c\'è qualche anima buona che potrebbe darmi un\'ulteriore aiuto avrei ancora qualche cosina da chiedere ma sono cose teoriche, qnd magari ci scambiamo le email e vi chiedo le altre cose.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Grazie mille
<BR>
<BR>Enrico
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Ho un paio di cosine da chiarire prima di affrontare l\'esame e i prof nn possono + ricevermi perchè hanno il loro da fare.
<BR>
<BR>Come prima cosa spero ci sia qlcn capace a risolvere qst limite, che è lo stesso che esce ogni anno e qnd devo farlo per forza ma l\'ho chiesto a mezza università e nn sa dirmi niente nessuno, il limite è il seguente
<BR>
<BR>Lim x^2 arctan ( radice[(x+1)/(x-1)] -1 )
<BR>
<BR>spero si capisca scritto così, cmq il limite tende a infinito; x^2 sta per x al quadrato; mentre radice sta per radice solo che l\'ho scritto perch non so come fare il simbolo di radice sul pc
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Se poi c\'è qualche anima buona che potrebbe darmi un\'ulteriore aiuto avrei ancora qualche cosina da chiedere ma sono cose teoriche, qnd magari ci scambiamo le email e vi chiedo le altre cose.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Grazie mille
<BR>
<BR>Enrico
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>