Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da jack202
bene bene, eccomi di ritorno dalla gara
<BR>provinciale... devo dire mi è andata niente
<BR>male... giudizi sul livello di difficoltà
<BR>(rispetto all\'anno scorso) :
<BR>
<BR>quesiti risposta chiusa : + difficili
<BR>quesiti risposta aperta : + facili
<BR>dimostrazioni : + difficili
<BR>
<BR>devo dire che il quesito geometrico mi
<BR>ha stuzzicato assai... per quanto riguarda
<BR>il problema del puzzle di 1000 pezzi
<BR>accuso il gruppo Tutor di aver
<BR>SPUDORATAMENTE PLAGIATO il
<BR>problema \"breaking chocolate bars\"
<BR>presente su www.cut-the-knot.com
<BR>VERGOGNA !!!
<BR>
<BR>non c\'erano interrogativi su datazioni
<BR>palindromiche (siamo al 20-02-2002)
<BR>nonostante i 2 euro che avevo
<BR>scommesso con gli amici... peccato...
<BR>
<BR>Ora tocca a voi : cosa ne pensate
<BR>di questa febbrile fase di febbraio (FFF) ?
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
l\'ho trovato in generale più facile di quelle degli anni passati, nonostante io abbia sbagliato l\'esercizio dei semicerchi, non ho letto troppo attentamente il testo, e invece dei semicerchi ho calcolato il rapporto sulle corone circolari... <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_frown.gif">
<BR>
<BR>per i palindromi anch\'io mi aspettavo chissache, ieri mi ero cercato la formula per calcolare quanti palindromi sono presenti in un intervallo di numeri, ma non mi è servita <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_confused.gif">
<BR>
<BR>Non mi è piaciuto troppo che fosse divisa tra biennio e triennio, quello no, perché, passi la prima selezione, ma dopo bisognerebbe uniformare le prove...<BR><BR><font size=1>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ReKaio il 2002-02-20 13:10 ]</font>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Eurydice
Ciao... io sn nuova d qua e nuova anke delle Olympiadi provinciali xkè è il primo anno ke passo la selezione (faccio la 2 Liceo Scientifico) <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_cool.gif"> ... Nn posso fare confronti cn gli anni precedenti e nn so cm sarò andata... xò x me è stata una bella esxienza ke sicuramente mi servirà x gli anni successivi... Vabbè... CIAO!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Laurentius
Mi è piaciuta poca la divisione biennio-triennio.
<BR>Per quanto riguarda le domande (del biennio, sono in seconda) mi sono sembrate sicuramente più facili dell\'anno scorso (ovviamente), la dimostrazione in particolare.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da FAroZ
Tutto sommato gli esercizi erano piuttosto facili, anche se secondo me alcuni richiedevano conoscenze matematiche che non possiedo ancora (faccio la 3a liceo scientifico) e questa è l\'unico appunto che ho da fare.
<BR>Veramente carina la dimostrazione geometrica... non difficile anche se ho perso molto tempo su di essa.
<BR>
<BR>Non ho capito bene l\'esercizio del puzzle... me lo potete spiegare x favore???

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da felis
Salve a tutti!
<BR>Purtroppo ancora non si trovano le soluzioni di queste gare provinciali (a proposito, io sono rimasto a farle nel mio liceo, credo sia normale) quindi posto qui le mie, sperando che qualcuno voglia confrontarle. Saluti
<BR>felis
<BR>
<BR>1 D
<BR>2 B
<BR>3 E
<BR>4
<BR>5 A
<BR>6 A
<BR>7 B
<BR>8 D
<BR>9 D
<BR>10 - B
<BR>
<BR>11 - 999
<BR>12 - 2
<BR>13 - 14 (forse 11)
<BR>14 - 6
<BR>15 - 5[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da feredir86
Anche per me queste sono le prime olimpiadi provinciali e devo dire che come prima impressione è stata buona. Alcuni problemi non erano poi così difficili come me li aspettavo, ma vedremo domani i risultati... Anch\'io mi sarei aspettata un palindromo specialmente sulla data, e invece niente; sarà per la prossima, se ci sarà una prossima... <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_confused.gif">
<BR>Ciao!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da jack202
Per il quesito numerico 13 la risposta
<BR>era effettivamente \"11\". Vi spiego :
<BR>
<BR>x^2 - 8xy + 19y^2 - 6y + 14
<BR>
<BR>riscriviamola
<BR>
<BR>(x - 4y)^2 + 3 (y - 1)^2 + 11
<BR>
<BR>i quadrati sono sempre >=0, dunque
<BR>l\'espressione è minima quando
<BR>
<BR>{ x - 4y = 0
<BR>{ y - 1 = 0
<BR>
<BR>con (x=4,y=1) si ha dunque 11
<BR>come valore minimo. Seeya. <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_mad.gif">
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da vendicatore0
Ciao!
<BR>A me sono sembrati alcuni abb. facili e altri non li ho nemmeno capiti!
<BR>Ne ho saltati 2 e ho fatto sicuramente male la 1° dimostrazione, perche\' non avevo le conoscenze infatti quella roba l\'ho fatta nel 1° quadrimestre , ma a matematica c\'ho 4!!!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
nella seconda dimostrazione, c\'era una sola terna, vero? (6;10;15)?
<BR>
<BR>perché il testo diceva
<BR>
<BR>|45xy^2=8z^3
<BR>|xyx<1000
<BR>
<BR>allora, dalla prima si deduceva che xy^2 deve essere divisibile per 2^3, e che tra i suoi fattori, perché fosse un cubo erpfetto, ci fosse un 5^2 e un 3, il tre non poteva essere fattore della y in quanto è un quadrato, il 5^2 invece poteva andare alla y ma non alla x, perché altrimenti xyz>1000
<BR>quindi il 2^3 potevo metterlo tra i fattori della x, ma era di nuovo >1000 o 2 nei fattori della x e 2 nei fattori della y (che diventava 2^2 perché un quadrato)
<BR>
<BR>quindi
<BR>x=2*3
<BR>y=2*5
<BR>
<BR>45*6*100=8z^3 --> z=15
<BR>
<BR>x=6
<BR>y=10
<BR>z=15
<BR>
<BR>xyz=900<1000
<BR>
<BR>S=(6;10;15)
<BR>
<BR>giusto?
<BR>
<BR>(incrocio le dita - dei piedi - ) <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon21.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Duilio
La mia dimostrazione è molto simile alla tua.
<BR>
<BR>Un saluto

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da hisashi
io pure era la prima volta che li facevo(secondo liceo)...ela dimostrazione non l\'ho fatta...cioè ho capito il testo male e ho dimostrato un\'altra cosa<IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_frown.gif">...cmq nn vedo l\'ora di sapere i risultati