Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Simo_the_wolf
Dato un k€N<sub>0</sub> e una k-upla di interi a<sub>1</sub>, a<sub>2</sub>, ... a<sub>k</sub> definire la successione per ricorrenza {x<sub>n</sub>} in questo modo:
<BR>
<BR>- x<sub>0</sub>=k
<BR>- x<sub>1</sub>=a<sub>1</sub>
<BR>- x<sub>i</sub>=sum(j=1-->i-1)[a<sub>j</sub>x<sub>i-j</sub>] + ia<sub>i</sub> (con k>i>1)
<BR>- x<sub>n+k</sub>=a<sub>1</sub>x<sub>n+k-1</sub>+a<sub>2</sub>x<sub>n+k-2</sub>+...+a<sub>k</sub>x<sub>n</sub> (con n€N)
<BR>
<BR>Dimostrare che se p è primo allora p|x<sub>p</sub>-x<sub>1</sub>
<BR>
<BR>Esempio:I numeri di Lucas (indicati con L<sub>n</sub>) rispettano queste regole infatti (con k=2, a<sub>1</sub>=1, a<sub>2</sub>=1):
<BR>L<sub>n+2</sub>=L<sub>n+1</sub>+L<sub>n</sub> e L<sub>0</sub>=2, L<sub>1</sub>=1. Si può verificare che L<sub>p</sub>-L<sub>1</sub>=L<sub>p</sub>-1 è divisibile per p se p è primo (infatti L<sub>3</sub>-1=3 L<sub>5</sub>-1=10 L<sub>7</sub>-1=28 L<sub>11</sub>-1=198-)
<BR>
<BR>P.S. (per qualche informatico volenteroso): non si potrebbe fare un programmino che definita una successione in tale modo scriva n se x<sub>n</sub>==x<sub>1</sub> (mod n) e quindi scriva tutti i numeri primi? Non sarebbe molto più semplice di un programma che fattorizza per vedere se è primo? (un problema però è che quando si arriva verso x<sub>100</sub> si iniziano ad avere già una ventina, se non una trentina di cifre)
<BR>
<BR>P.P.S.: BUONE VACANZE A TUTTI!!!<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Simo_the_wolf il 09-06-2004 15:29 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Simo_the_wolf
Mmm, nessun volenteroso?
<BR>Forse è troppo generalizzato?
<BR>
<BR>Allora provate questo:
<BR>
<BR>x<sub>0</sub>=3
<BR>x<sub>1</sub>=0
<BR>x<sub>2</sub>=2a
<BR>x<sub>n+3</sub>=ax<sub>n+1</sub>+bx<sub>n</sub>
<BR>
<BR>p primo ==> p|x<sub>p</sub>
<BR>
<BR>P.S.: provate con a=1 e b=1 e a qualcuno ricorderà (forse) qualcosa
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Simo_the_wolf il 10-06-2004 22:38 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Questo problema mi sembra interessante. Nn ci ho provato nemmeno molto a risolverlo perchè nn saprei come trattarlo...Ad occhio risolto il caso a=1, b=1 il tutto poi è facile...
<BR>Chiedo hints e/o soluzione...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
formule \"standard\" per le ricorrenze, per quanto riguarda il problema più.. \"particolare\"

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Simo_the_wolf
Okok, per quanto riguarda il particolare si trovano le formule per le ricorrenze e si nota subito una cosa (i primi tre termini sono tutti somme di....).
<BR>\"Intuìto\" questo basta controllare che sia vero anke per quello + generalizzato... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-17 11:44, Simo_the_wolf wrote:
<BR>
<BR>formule per le ricorrenze </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>What are u talking about?
<BR>
<BR>