Pagina 1 di 4
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mizu
Cos\'è che vi fa piacere la matematica e perchè?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mizu
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 08:10, mizu wrote:
<BR>Cos\'è che vi fa piacere la matematica e perchè?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Non è il vento a muoversi, né la bandiera: è invece la vostra mente.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Barozz
I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, gli altri parlano fra loro.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
Hai dimenticato gli informatici, che parlano con le scatole. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 09:49, Barozz wrote:
<BR>I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, gli altri parlano fra loro.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 09:56, MindFlyer wrote:
<BR>Hai dimenticato gli informatici, che parlano con le scatole. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Poi vengono i preti che parlano da soli ....
<BR>
<BR>Emh... cmq è bello che qualunque scoperta matematica non da ai matematici diretti vantaggi economici ovvero nessun matematico a contrario degli altri scienziati non ha mai brevettato niente di matematico[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Barozz
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 14:38, W28 wrote:
<BR>
<BR>Emh... cmq è bello che qualunque scoperta matematica non da ai matematici diretti vantaggi economici ovvero nessun matematico a contrario degli altri scienziati non ha mai brevettato niente di matematico
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non è del tutto vero. La scoperta di nuovi numeri primi può fruttare parecchi soldi. Anche se in questo caso non si tratta di un\' invenzione o scoperta ma di una ricerca. Ci sono degli istituti apposta.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Barozz il 25-08-2004 17:50 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Franchifis
Non ci sono menzogne, nella matematica.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 20:03, Franchifis wrote:
<BR>Non ci sono menzogne, nella matematica.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>io mento
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
La matematica può portare a guadagni solo se si vincono premi speciali (per esempio l\'UTF), la fisica è già un po\' diversa perché porta a studi che possono risultare utili in campo industriale. La chimica è però in questo senso ancora più utile della fisica che oggigiorno si occupa per lo più di ricerche sull\'universo che potranno essere utili solo fra secoli... cmq non deve essere sottovalutata alcuna materia solo per scopi economici e lo stato dovrebbe finanziare le ricerche che richiedono troppo denaro e sono economicamente poco redditizie (per esempio l\'invio di sonde su Marte, quale privato mai finanzierebbe un progetto simile?).
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 20:04, ma_go wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 20:03, Franchifis wrote:
<BR>Non ci sono menzogne, nella matematica.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>io mento
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>hehehe... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>beh, dai, a dirla tutta neanche quella è una menzogna
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Simo_the_wolf
La matematica è secondo me l\'unica scienza perfetta, che non ha bisogno di nient\'altro per sussistere...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
La matematica è l\'unica cosa eterna della nostra esistenza, l\'unica scienza capace di soddisfare il desiderio di trascendenza spaziotemporale dell\'anima umana, in questo sete di immortalità matematic e arte si assomigliano moltissimo anche se la matematica riesce a rispondere più efficacemente a queste esigenze...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Marco
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 21:14, bh3u4m wrote:
<BR>La matematica può portare a guadagni solo se si vincono premi speciali (per esempio l\'UTF), la fisica è già un po\' diversa perché porta a studi che possono risultare utili in campo industriale. La chimica è però in questo senso ancora più utile della fisica che oggigiorno si occupa per lo più di ricerche sull\'universo che potranno essere utili solo fra secoli... cmq non deve essere sottovalutata alcuna materia solo per scopi economici e lo stato dovrebbe finanziare le ricerche che richiedono troppo denaro e sono economicamente poco redditizie (per esempio l\'invio di sonde su Marte, quale privato mai finanzierebbe un progetto simile?).
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non ho capito. La domanda è \"Cos\'è che vi fa piacere la matematica?\" La risposta è \"Con la matematica non ci si guadagna quasi nulla\". <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> Ma questo è masochismo!!
<BR>
<BR>Sono perplesso...
<BR>
<BR>Per me comunque la risposta è:
<BR>
<BR>Se sai la risposta, beh, è quella. Se non la sai, allora la matematica non ti piace. Quindi la risposta è la risposta.
<BR>
<BR>Alla prossima.
<BR>
<BR>M.
<BR>[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 09:49, Barozz wrote:
<BR>I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, gli altri parlano fra loro.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ma se i matematici parlano con Dio e i fisici con i matematici , i fisici sono Dio.
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 08:15, marco wrote:
<BR>Ma questo è masochismo!!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Il fatto è che l\'uomo libero preferisce non pensare a guadagnarsi da vivere:
<BR>
<BR>Prendiamo Einstein da un lato con il suo lavoro a permesso l\'invenzione della bomba atomica e da un lato è stato un pacifista
<BR>
<BR>(mi scuso con i puristi in effetti Einstein non ha inventato la bomba atomica ma ha dato una mano!)[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Marco
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 14:54, W28 wrote:
<BR>
<BR>Il fatto è che l\'uomo libero preferisce non pensare a guadagnarsi da vivere:
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>E\' vero. Solo che se poi non paga la rata del mutuo, gli pignorano la casa.
<BR>
<BR>E comunque non vedo l\'implicazione:
<BR>
<BR>Ipotesi 1:
<BR>
<BR>La matematica non fa guadagnare. (modulo qualche fortunato controesempio)
<BR>
<BR>Ipotesi 2:
<BR>
<BR>L\'uomo libero preferisce non pensare a guadagnarsi da vivere
<BR>
<BR>(¿)Tesi(?): La matematica è bella.
<BR>
<BR>
<BR>L\'unica dimostrazione che riesco a trarre è
<BR>
<BR>Proposizione 3:
<BR>
<BR>Un uomo non libero non pensa alla matematica.
<BR>
<BR>Del resto c\'è pieno di uomini liberi che non pensano a guadagnarsi da vivere e che se ne guardano bene dall\'amare la matematica (e che, fortunati loro, non si devono preoccupare nemmeno delle rate del mutuo).
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>
<BR>M.[addsig]