Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Franchifis
Che cosa rappresenta il simbolo delle olimpiadi della matematica (Quel cerchio con dentro una cardioide che si vede in alto a sinistra del sito)?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
Quel simbolo è stato proposto dal compianto Franco Conti, uno dei promotori del Progetto Olimpiadi della Matematica in Italia. In un Fibonacci parla proprio di quel simbolo, ed accenna al fatto che è l\'inviluppo dei raggi di luce che si può vedere, ad esempio, in una tazza di tè quando è opportunamente illuminata (la dimostrazione di questo è lasciata per esercizio). Penso che simboleggi la presenza della matematica nella realtà quotidiana, o qualcosa di simile, oltre ad essere esteticamente carino.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fph
Gia\' che siamo in tema, mi sembra interessante far notare questo:
<BR>
<BR>come tracciare il logo delle olimpiadi: prendi una circonferenza e dividila in 2n parti uguali tracciando sulla circonferenza stessa delle \"tacche\" equispaziate che numererai da 0 a 2n-1. Ora, per ogni k da 1 a 2n-1 (lo zero non c\'e\', esteticamente \"stonerebbe\" un po\') connetti con un segmento la tacca numero k con la tacca numero 2k (eventualmente ridotta mod 2n). Et voila. (e\' stupefacente che cosi\' appaia una cardioide, nevvero?)
<BR>
<BR>Il logo \"originale\" credo che usi un valore di n attorno al 24.
<BR>
<BR>ciao,
<BR>--federico
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 10:32, fph wrote:
<BR>(lo zero non c\'e\', esteticamente \"stonerebbe\" un po\')
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Eccome che c\'è, a parer mio stonerebbe trascurarlo! Solo che il programma che ha rimpicciolito il logo del sito ha gioiosamente optato per tralasciare quel segmentino. Tuttavia puoi notare sui fogli delle gare che il segmento centrale troneggia spavaldo nel logo originale.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
Ah, no, ho capito: il simbolo del sito è stato disegnato solo per metà, e poi completato per simmetria. E\' successo però che, per un problema di parità del diametro, il segmento centrale poteva essere spesso o 0 o 2 pixel, e per non renderlo troppo invadente si è scartato il 2.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
Guardate un po\' questo:
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://olimpiadi.sns.it/images/topics/animato.gif"><!-- BBCode End -->
<BR>Quando il segmento centrale è orizzontale non si vede, altrimenti sì. Curioso...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MindFlyer
Ecco un modello della cardioide costruito da Conti himself:
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www2.math.unifi.it/~archimede/ar ... ardioj.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Inoltre, in <!-- BBCode Start --><A HREF="http://www2.math.unifi.it/~archimede/ar ... ocurve.php" TARGET="_blank">QUESTO SITO</A><!-- BBCode End --> trovate molti altri modelli di curve esposti nella mostra \"Oltre il compasso\".