Inviato: 01 gen 1970, 01:33
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Mi misi le mani in tasca, Toby mi salì in mano e io gli diedi due granetti di cibo che presi dalla cartella; tenni stretto il coltellino svizzero nell\'altra mano e cominciai a gemere per coprire il rumore, adesso che le orecchie non erano più protette, ma non tanto forte, per non farmi sentire dagli altri ed evitare che qualcuno si avvicinasse e mi rivolgesse la parola.
<BR>
<BR>Poi cercai di riflettere sul da farsi, ma non riuscivo a pensare perché c\'erano troppe cose nella mia testa, così decisi di risolvere un problema di matematica per sgombrare la mente. Si chiamava il prblema dei Soldati di Conway. In questo problema c\'è una scacchiera che prosegue all\'infinito in tutte le direzioni e ogni quadrato sotto una linea orizzontale mostra una tessera colorata così
<BR>
<BR>......................
<BR>......................
<BR>......................
<BR>......................
<BR>......................
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>
<BR>
<BR>E\' possibile muovere una tessera colorata solo se si può farla saltare oltre un\'altra tessera colorata in linea orizzontale o verticale (non in diagonale) e posizionarsi in una casella vuota due spazi più in là. E quando si muove una tessera colorata in questo modo bisogna spostare la tessera colorata che è saltata, secondo questo schema
<BR>
<BR>
<BR>......... .........
<BR>......... .........
<BR>......... .........
<BR>......... .........
<BR>....x.... ....x....
<BR>xxxx^xxxx xxxx.xxxx
<BR>xxxx|xxxx xxxxx<-xx
<BR>xxxxxxxxx xxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxx xxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxx xxxxxxxxx
<BR>
<BR>E si deve capire quanto si riesce ad andare oltre la linea orizzontale iniziale con le tessere colorate, e si comincia facendo una cosa così
<BR>
<BR>[...illustrazione...]
<BR>
<BR>E poi si fa una cosa così
<BR>
<BR>[...altra illustrazione...]
<BR>
<BR>E io conosco la risposta perché comunque si muovano le tessere colorate non si potrà mai andare oltre 4 caselle al di sopra della linea orizzontale iniziale, ma è davvero un bel problema di matematica da risolvere per riempirsi il cervello quando non si vuole pensare a nient\'altro perché lo si può rendere difficile finché si vuole allargando la scacchiera e complicando le mosse a piacimento.
<BR>
<BR>(Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, cap. 191)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ciao a tutti.
<BR>
<BR>Non crocifiggetemi per questo, ma oggi vi propongo questo vecchio classico (dico vecchio, perché è +/- mio coetaneo...) che però forse non tutti conoscono. Chi conoscesse la soluzione, per cortesia, lasci divertire gli altri <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> . Di questo problema mi è piaciuta la formulazione letteraria e così ve l\'ho riportata. Chiedo scusa per le illustrazioni. Se i diagrammi sono illeggibili, leggeteli con un font a larghezza fissa (oppure compratevi il libro!). Comunque su <a href="http://mathworld.wolfram.com/ConwaysSoldiers.html" target="_blank" target="_new">http://mathworld.wolfram.com/ConwaysSoldiers.html</a>, trovate una spiegazione migliore, che non contiene la soluzione.
<BR>
<BR>E\' vietato cercare la dimostrazione in Internet!!
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>
<BR>M.
<BR>
<BR>P.S.: Il romanzo è molto bello. Se avete due pomeriggi liberi, lo consiglio a chiunque.[addsig]
<BR>Mi misi le mani in tasca, Toby mi salì in mano e io gli diedi due granetti di cibo che presi dalla cartella; tenni stretto il coltellino svizzero nell\'altra mano e cominciai a gemere per coprire il rumore, adesso che le orecchie non erano più protette, ma non tanto forte, per non farmi sentire dagli altri ed evitare che qualcuno si avvicinasse e mi rivolgesse la parola.
<BR>
<BR>Poi cercai di riflettere sul da farsi, ma non riuscivo a pensare perché c\'erano troppe cose nella mia testa, così decisi di risolvere un problema di matematica per sgombrare la mente. Si chiamava il prblema dei Soldati di Conway. In questo problema c\'è una scacchiera che prosegue all\'infinito in tutte le direzioni e ogni quadrato sotto una linea orizzontale mostra una tessera colorata così
<BR>
<BR>......................
<BR>......................
<BR>......................
<BR>......................
<BR>......................
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
<BR>
<BR>
<BR>E\' possibile muovere una tessera colorata solo se si può farla saltare oltre un\'altra tessera colorata in linea orizzontale o verticale (non in diagonale) e posizionarsi in una casella vuota due spazi più in là. E quando si muove una tessera colorata in questo modo bisogna spostare la tessera colorata che è saltata, secondo questo schema
<BR>
<BR>
<BR>......... .........
<BR>......... .........
<BR>......... .........
<BR>......... .........
<BR>....x.... ....x....
<BR>xxxx^xxxx xxxx.xxxx
<BR>xxxx|xxxx xxxxx<-xx
<BR>xxxxxxxxx xxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxx xxxxxxxxx
<BR>xxxxxxxxx xxxxxxxxx
<BR>
<BR>E si deve capire quanto si riesce ad andare oltre la linea orizzontale iniziale con le tessere colorate, e si comincia facendo una cosa così
<BR>
<BR>[...illustrazione...]
<BR>
<BR>E poi si fa una cosa così
<BR>
<BR>[...altra illustrazione...]
<BR>
<BR>E io conosco la risposta perché comunque si muovano le tessere colorate non si potrà mai andare oltre 4 caselle al di sopra della linea orizzontale iniziale, ma è davvero un bel problema di matematica da risolvere per riempirsi il cervello quando non si vuole pensare a nient\'altro perché lo si può rendere difficile finché si vuole allargando la scacchiera e complicando le mosse a piacimento.
<BR>
<BR>(Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, cap. 191)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ciao a tutti.
<BR>
<BR>Non crocifiggetemi per questo, ma oggi vi propongo questo vecchio classico (dico vecchio, perché è +/- mio coetaneo...) che però forse non tutti conoscono. Chi conoscesse la soluzione, per cortesia, lasci divertire gli altri <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> . Di questo problema mi è piaciuta la formulazione letteraria e così ve l\'ho riportata. Chiedo scusa per le illustrazioni. Se i diagrammi sono illeggibili, leggeteli con un font a larghezza fissa (oppure compratevi il libro!). Comunque su <a href="http://mathworld.wolfram.com/ConwaysSoldiers.html" target="_blank" target="_new">http://mathworld.wolfram.com/ConwaysSoldiers.html</a>, trovate una spiegazione migliore, che non contiene la soluzione.
<BR>
<BR>E\' vietato cercare la dimostrazione in Internet!!
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>
<BR>M.
<BR>
<BR>P.S.: Il romanzo è molto bello. Se avete due pomeriggi liberi, lo consiglio a chiunque.[addsig]