Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Se n è un intero > 1, coerentemente con il th. fondamentale dell\'Aritmetica, porre è lecito (e univocamente) n = prod[k=1...r] p[k]^a[k], ove r appartiene ad N<sub>0</sub> =: N\\{0}; p[1], p[2], ..., p[r] sono primi naturali distinti e a[k] è un intero positivo, per ogni k = 1, 2, ... , r. Sulla premessa di codeste assunzioni:
<BR>
<BR>provare ch\'esistono due costanti razionali positive b, c tali che: phi(2^n - 1) = 0 mod prod[k=1...r] p[k]^(b*a[k]^2 + c*a[k]), ove phi(-) denota qui la totiente di Eulero.
<BR>
<BR>
<BR>\"Da voi uomini [...] ho appreso che ognuno vuol vivere in cima alla montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel modo di salire la scarpata.\" - Gabriel Garcia Marquez
<BR>
<BR>provare ch\'esistono due costanti razionali positive b, c tali che: phi(2^n - 1) = 0 mod prod[k=1...r] p[k]^(b*a[k]^2 + c*a[k]), ove phi(-) denota qui la totiente di Eulero.
<BR>
<BR>
<BR>\"Da voi uomini [...] ho appreso che ognuno vuol vivere in cima alla montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel modo di salire la scarpata.\" - Gabriel Garcia Marquez