Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Sapete non sono molto bravo in mate..ho provato in 1 mese a fare il programma del liceo scientifico di 3 e 4 come richiesto dai prerequisiti..però la facoltà mi piacerebbe ed essendoci solo un esame di Analisi(Analisi 1 + Geometria 1)superato quello scoglio..la strada si fa un po\' più semplice...ma intanto vediamo se ho azzeccato le risposte..ho tentato di ragionarci..se qualcuno per cortesia mi fa il compito e mi dà le risposte esatte..mi toglie da dosso un bel peso...Vi ringrazio Marco(P.s ci potrebbero essere più risposte esatte)
<BR>
<BR>1 Quesito
<BR>
<BR>L\'affermazione \"I numeri naturali sono interi\" significa
<BR>
<BR>A è necessario che un numero sia naturale affinchè sia intero
<BR>B è sufficiente che un numero sia naturale affinchè sia intero
<BR>C è sufficiente che un numero sia intero affinchè sia naturale
<BR>D è necessario che un numero sia intero affinchè sia naturale
<BR>
<BR>2 Quesito
<BR>
<BR>Il numero Radice di 3 è irrazionale, allora
<BR>
<BR>A Radice di 3 /(diviso) 2 è razionale
<BR>B Radice di 3 + 3 è irrazionale
<BR>C Radice di 3 + 1/4 è razionale
<BR>D Radice di 3/ (diviso) 3 = 0,58
<BR>
<BR>3 Quesito
<BR>
<BR>Per ogni x reale risulta
<BR>
<BR>A (x2)3 = X8 ----> x alla seconda elevato alla terza = a X all\' ottava
<BR>B (x2)3 = X5 ------> \"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\" = a x alla quinta
<BR>C (x2)3 = X6 -------> \"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\" = a X alla sesta
<BR>D (X2)3 = (X3)2 -------> x alla seconda elevato alla terza = x alla terza elevato alla seconda
<BR>
<BR>4 Quesito
<BR>
<BR>Data un\' equazione algebrica di secondo grado, quale delle seguenti affermazioni è vera nel campo reale?
<BR>
<BR>A Può non avere soluzioni
<BR>B Ha una sola soluzione
<BR>C Ha due soluzioni
<BR>D Ha almeno una soluzione
<BR>
<BR>5 Quesito
<BR>
<BR>Ordinare in ordine crescente i seguenti numeri
<BR>
<BR>1/ P greco; 1/ P greco alla seconda; 1/3,14; 1/9; -1/100; 2/15
<BR>
<BR>6 Quesito
<BR>
<BR>Per quali valori reali di a e b l\'equazione 2ax-b=0 ha una sola soluzione positiva
<BR>
<BR>A a>o e qualsiasi b
<BR>B qualsiasi a e b >0
<BR>C ab>0
<BR>D a=0 e b>0
<BR>
<BR>7 Quesito
<BR>
<BR>Risulta Radice di 16 +1 uguale a
<BR>
<BR>A 17
<BR>B 5
<BR>C 5 oppure -3
<BR>D -3
<BR>
<BR>8 Quesito
<BR>
<BR>Per quale valore reale di K risulta 2kx= 1/23x..( 2 elevato alla kx = 1 diviso 2 elevato (il 2) alla 3x..per ogni x reale?
<BR>
<BR>A k=3
<BR>B K= 1/3
<BR>C K= -3
<BR>D per nessun valore di k
<BR>E per ogni valore di k
<BR>
<BR>9 Quesito
<BR>
<BR>L\'EQUAZIONE IxI =k Valore assoluto di x=k, con k numero reale, ha soluzioni (-k,k)
<BR>
<BR>A qualunque sia k
<BR>B solo se K>uguale 0
<BR>C solo se k<uguale 0
<BR>D non ha mai soluzioni
<BR>
<BR>10 Quesito
<BR>
<BR>Sia x un numero reale. Radice x2 (x elevato alla seconda) uguale a
<BR>
<BR>A x per ogni x reale
<BR>B -x se x<uguale 0
<BR>C IxI Valore Assoluto di x solo se x>uguale 0
<BR>D IxI Valore Assoluto di x solo se x<uguale 0
<BR>E non esiste se x<0
<BR>
<BR>11 Quesito
<BR>
<BR>Consideriamo i seguenti enunciati:
<BR>A) Se un quadrilatero ha tutti i lati uguali si dice rombo.
<BR>B) Se un quadrilatero è un rombo allora ha le diagonali perpendicolari
<BR>
<BR>Risposte
<BR>A- A è un teorema
<BR>B- A è una definizione
<BR>C- B è una definizione
<BR>D- In B l\'ipotesi è:\"Un quadrilatero ha le diagonali perpendicolari\"
<BR>
<BR>12 Quesito
<BR>
<BR>Indicare tra le seguenti affermazioni quelle vere:
<BR>
<BR>A Se a è un triangolo isoscele allora a è un triangolo equilatero
<BR>B Se a non è un triangolo equilatero allora a non è un triangolo isoscele
<BR>C Un triangolo equilatero non è un triangolo isoscele
<BR>D Un triangolo isoscele è un triangolo equilatero
<BR>
<BR>13 Quesito
<BR>
<BR>Per quali valori reali di k ha soluzioni reali la seguente equazione senx=k
<BR>
<BR>A per ogni valore di k
<BR>b per 0<uguale di k<uguale2 Pgreco
<BR>C per -1<uguale di k<uguale 1
<BR>D per nessun valore di k
<BR>
<BR>14 Quesito
<BR>
<BR>In un triangolo rettangolo isoscele l\'ipotenusa misura 2. Quanto misura ciascun cateto?
<BR>
<BR>A 1 e1
<BR>B 1 e Radice di 2
<BR>C Entrambi Radice di 2
<BR>D Entrambi Radice di 2/2....radice di 2 diviso 2
<BR>
<BR>15 Quesito
<BR>
<BR>Sia k un numero reale. Per quali valore di k i tre punti del piano (-1,k),(0,1),(1,0) sono allineati?
<BR>
<BR>A k=1
<BR>B k=-1
<BR>C k=2
<BR>D k=0
<BR>
<BR>16 Quesito
<BR>Determinare il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti dall\' asse delle ascisse e dal punto A(1,1)
<BR>
<BR>A y= 1/2
<BR>B x=1
<BR>C y= 1/2 (x2- 2x + 2)
<BR>D y= x2
<BR>
<BR>17 Quesito
<BR>
<BR>L\'equazione della retta passante per il punto P(1,2) e parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante è
<BR>
<BR>A y= 2x-1
<BR>B y= x+1
<BR>C y= -x+3
<BR>D y= x2+1
<BR>
<BR>18 Quesito
<BR>Nel sistema di riferimento xOk l\'equazione x2+y2=k2 con y reale non nullo rappresenta
<BR>
<BR>A una retta
<BR>B una circonferenza
<BR>C un ellisse
<BR>D un iperbole
<BR>
<BR>19 Quesito
<BR>
<BR>Data la funzione f(x) =1/Radice x2 (x elevato alla seconda),quanto vale f(-1)?
<BR>
<BR>A 1
<BR>B -1
<BR>C -1 e 1
<BR>D non si può calcolare
<BR>
<BR>20 Quesito
<BR>
<BR>Sia f(x)= 1/Radice di x2 (x elevato alla seconda) una funzione. Le soluzioni reali dell\' equazione f(x)=0 sono
<BR>
<BR>a 1
<BR>B 0
<BR>C -1 e 1
<BR>D non esistono soluzioni
<BR>
<BR>Come ho già detto all\' inizio per ogni domanda vi possono essere più risposte esatte...Chi ha il tempo e la voglia di farlo e di fornirmi le risposte esatte lo ringrazio di cuore..così almeno più o meno posso calcolarmi un punteggio per capire se sono dentro..posso sperare...è difficile..o sono ko.Vi ringrazio
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>1 Quesito
<BR>
<BR>L\'affermazione \"I numeri naturali sono interi\" significa
<BR>
<BR>A è necessario che un numero sia naturale affinchè sia intero
<BR>B è sufficiente che un numero sia naturale affinchè sia intero
<BR>C è sufficiente che un numero sia intero affinchè sia naturale
<BR>D è necessario che un numero sia intero affinchè sia naturale
<BR>
<BR>2 Quesito
<BR>
<BR>Il numero Radice di 3 è irrazionale, allora
<BR>
<BR>A Radice di 3 /(diviso) 2 è razionale
<BR>B Radice di 3 + 3 è irrazionale
<BR>C Radice di 3 + 1/4 è razionale
<BR>D Radice di 3/ (diviso) 3 = 0,58
<BR>
<BR>3 Quesito
<BR>
<BR>Per ogni x reale risulta
<BR>
<BR>A (x2)3 = X8 ----> x alla seconda elevato alla terza = a X all\' ottava
<BR>B (x2)3 = X5 ------> \"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\" = a x alla quinta
<BR>C (x2)3 = X6 -------> \"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\"\" = a X alla sesta
<BR>D (X2)3 = (X3)2 -------> x alla seconda elevato alla terza = x alla terza elevato alla seconda
<BR>
<BR>4 Quesito
<BR>
<BR>Data un\' equazione algebrica di secondo grado, quale delle seguenti affermazioni è vera nel campo reale?
<BR>
<BR>A Può non avere soluzioni
<BR>B Ha una sola soluzione
<BR>C Ha due soluzioni
<BR>D Ha almeno una soluzione
<BR>
<BR>5 Quesito
<BR>
<BR>Ordinare in ordine crescente i seguenti numeri
<BR>
<BR>1/ P greco; 1/ P greco alla seconda; 1/3,14; 1/9; -1/100; 2/15
<BR>
<BR>6 Quesito
<BR>
<BR>Per quali valori reali di a e b l\'equazione 2ax-b=0 ha una sola soluzione positiva
<BR>
<BR>A a>o e qualsiasi b
<BR>B qualsiasi a e b >0
<BR>C ab>0
<BR>D a=0 e b>0
<BR>
<BR>7 Quesito
<BR>
<BR>Risulta Radice di 16 +1 uguale a
<BR>
<BR>A 17
<BR>B 5
<BR>C 5 oppure -3
<BR>D -3
<BR>
<BR>8 Quesito
<BR>
<BR>Per quale valore reale di K risulta 2kx= 1/23x..( 2 elevato alla kx = 1 diviso 2 elevato (il 2) alla 3x..per ogni x reale?
<BR>
<BR>A k=3
<BR>B K= 1/3
<BR>C K= -3
<BR>D per nessun valore di k
<BR>E per ogni valore di k
<BR>
<BR>9 Quesito
<BR>
<BR>L\'EQUAZIONE IxI =k Valore assoluto di x=k, con k numero reale, ha soluzioni (-k,k)
<BR>
<BR>A qualunque sia k
<BR>B solo se K>uguale 0
<BR>C solo se k<uguale 0
<BR>D non ha mai soluzioni
<BR>
<BR>10 Quesito
<BR>
<BR>Sia x un numero reale. Radice x2 (x elevato alla seconda) uguale a
<BR>
<BR>A x per ogni x reale
<BR>B -x se x<uguale 0
<BR>C IxI Valore Assoluto di x solo se x>uguale 0
<BR>D IxI Valore Assoluto di x solo se x<uguale 0
<BR>E non esiste se x<0
<BR>
<BR>11 Quesito
<BR>
<BR>Consideriamo i seguenti enunciati:
<BR>A) Se un quadrilatero ha tutti i lati uguali si dice rombo.
<BR>B) Se un quadrilatero è un rombo allora ha le diagonali perpendicolari
<BR>
<BR>Risposte
<BR>A- A è un teorema
<BR>B- A è una definizione
<BR>C- B è una definizione
<BR>D- In B l\'ipotesi è:\"Un quadrilatero ha le diagonali perpendicolari\"
<BR>
<BR>12 Quesito
<BR>
<BR>Indicare tra le seguenti affermazioni quelle vere:
<BR>
<BR>A Se a è un triangolo isoscele allora a è un triangolo equilatero
<BR>B Se a non è un triangolo equilatero allora a non è un triangolo isoscele
<BR>C Un triangolo equilatero non è un triangolo isoscele
<BR>D Un triangolo isoscele è un triangolo equilatero
<BR>
<BR>13 Quesito
<BR>
<BR>Per quali valori reali di k ha soluzioni reali la seguente equazione senx=k
<BR>
<BR>A per ogni valore di k
<BR>b per 0<uguale di k<uguale2 Pgreco
<BR>C per -1<uguale di k<uguale 1
<BR>D per nessun valore di k
<BR>
<BR>14 Quesito
<BR>
<BR>In un triangolo rettangolo isoscele l\'ipotenusa misura 2. Quanto misura ciascun cateto?
<BR>
<BR>A 1 e1
<BR>B 1 e Radice di 2
<BR>C Entrambi Radice di 2
<BR>D Entrambi Radice di 2/2....radice di 2 diviso 2
<BR>
<BR>15 Quesito
<BR>
<BR>Sia k un numero reale. Per quali valore di k i tre punti del piano (-1,k),(0,1),(1,0) sono allineati?
<BR>
<BR>A k=1
<BR>B k=-1
<BR>C k=2
<BR>D k=0
<BR>
<BR>16 Quesito
<BR>Determinare il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti dall\' asse delle ascisse e dal punto A(1,1)
<BR>
<BR>A y= 1/2
<BR>B x=1
<BR>C y= 1/2 (x2- 2x + 2)
<BR>D y= x2
<BR>
<BR>17 Quesito
<BR>
<BR>L\'equazione della retta passante per il punto P(1,2) e parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante è
<BR>
<BR>A y= 2x-1
<BR>B y= x+1
<BR>C y= -x+3
<BR>D y= x2+1
<BR>
<BR>18 Quesito
<BR>Nel sistema di riferimento xOk l\'equazione x2+y2=k2 con y reale non nullo rappresenta
<BR>
<BR>A una retta
<BR>B una circonferenza
<BR>C un ellisse
<BR>D un iperbole
<BR>
<BR>19 Quesito
<BR>
<BR>Data la funzione f(x) =1/Radice x2 (x elevato alla seconda),quanto vale f(-1)?
<BR>
<BR>A 1
<BR>B -1
<BR>C -1 e 1
<BR>D non si può calcolare
<BR>
<BR>20 Quesito
<BR>
<BR>Sia f(x)= 1/Radice di x2 (x elevato alla seconda) una funzione. Le soluzioni reali dell\' equazione f(x)=0 sono
<BR>
<BR>a 1
<BR>B 0
<BR>C -1 e 1
<BR>D non esistono soluzioni
<BR>
<BR>Come ho già detto all\' inizio per ogni domanda vi possono essere più risposte esatte...Chi ha il tempo e la voglia di farlo e di fornirmi le risposte esatte lo ringrazio di cuore..così almeno più o meno posso calcolarmi un punteggio per capire se sono dentro..posso sperare...è difficile..o sono ko.Vi ringrazio
<BR>
<BR>