Inviato: 01 gen 1970, 01:33
1°)
<BR>Nel parallelogramma ABCD si prenda sul lato AB un
<BR>punto R e sul lato BC un punto S tali che risulti AR=CS.
<BR>Le rette AS e CR s\'intersechino in T;dimostrare
<BR>che l\'incentro del triangolo ADC e\' su DT.
<BR>
<BR>2°)
<BR>La circonferenza inscritta nel triangolo ABC tocca
<BR>i lati AB,BC,CA in P,Q,R rispettivamente.
<BR>Dimostrare che e\':
<BR><!-- BBCode Start --><B> BC/PQ+CA/QR+AB/RP>=6 </B><!-- BBCode End -->
<BR>[Si tratta di un classico;lo posto per quelli che
<BR>non lo conoscono e vogliono ripassare varie
<BR>...cosette]
<BR>Nel parallelogramma ABCD si prenda sul lato AB un
<BR>punto R e sul lato BC un punto S tali che risulti AR=CS.
<BR>Le rette AS e CR s\'intersechino in T;dimostrare
<BR>che l\'incentro del triangolo ADC e\' su DT.
<BR>
<BR>2°)
<BR>La circonferenza inscritta nel triangolo ABC tocca
<BR>i lati AB,BC,CA in P,Q,R rispettivamente.
<BR>Dimostrare che e\':
<BR><!-- BBCode Start --><B> BC/PQ+CA/QR+AB/RP>=6 </B><!-- BBCode End -->
<BR>[Si tratta di un classico;lo posto per quelli che
<BR>non lo conoscono e vogliono ripassare varie
<BR>...cosette]