Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Ciao a tutti ... spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
<BR>Sto studiando le trasformate di fourier e non riesco a capire una cosa...
<BR>Spesso per calcolare le trasformate di alcuni segnali si ricorre alla derivazione del segnale stesso, e poi si calcola la trasf. della derivata.
<BR>Ecco il problema: derivando funzioni lineari si ottengono delle costanti ossia dei rect... Perchè però nei grafici delle derivate oltre ai rect si disegnano anche delle delta di dirac, calcolandone poi le rispettive trasf ?
<BR>
<BR>Sto studiando le trasformate di fourier e non riesco a capire una cosa...
<BR>Spesso per calcolare le trasformate di alcuni segnali si ricorre alla derivazione del segnale stesso, e poi si calcola la trasf. della derivata.
<BR>Ecco il problema: derivando funzioni lineari si ottengono delle costanti ossia dei rect... Perchè però nei grafici delle derivate oltre ai rect si disegnano anche delle delta di dirac, calcolandone poi le rispettive trasf ?
<BR>