Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Come si intuisce dal titolo questo problema e\' strettamente collegato a quello proposto da Marco col nome \"[G]1:2:4\".
<BR>
<BR>Lo ripropongo per l\'ennesima volta, sperando in una rinnovata attenzione.
<BR>
<BR>
<BR>Trattasi di questo: e\' noto che in un triangolo isoscele (con il lato maggiore della base b), staccando su un lato, a partire dal vertice V, un segmento uguale alla base, se l\' altro estremo del segmento dista dall\' estremo opposto della base come la base stessa b, allora l\' angolo al vertice è di pi/5; pare invece che se dista sqrt(2) x b , allora l\' angolo al vertice è di pi/7.
<BR>
<BR>
<BR>Lo ripropongo per l\'ennesima volta, sperando in una rinnovata attenzione.
<BR>
<BR>
<BR>Trattasi di questo: e\' noto che in un triangolo isoscele (con il lato maggiore della base b), staccando su un lato, a partire dal vertice V, un segmento uguale alla base, se l\' altro estremo del segmento dista dall\' estremo opposto della base come la base stessa b, allora l\' angolo al vertice è di pi/5; pare invece che se dista sqrt(2) x b , allora l\' angolo al vertice è di pi/7.
<BR>