[N] Dividiamo le perfect powers...

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Dimostrare che, se
<BR>a|b<sup>2</sup>
<BR>b<sup>2</sup>|a<sup>3</sup>
<BR>a<sup>3</sup>|b<sup>4</sup>
<BR>b<sup>4</sup>|a<sup>5</sup>
<BR>e così via,
<BR>a=b<font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Boll il 28-11-2004 21:48 ]
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Avatar utente
MASSO
Messaggi: 134
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza\Pisa

Messaggio da MASSO »

se per \"e cosi via\" s\'intende all\'infinito allora possiamo dire che: se a|b ne segue che a<=b e se a^n<=b^(n+1) per ogni n, allora a<=b
<BR>e se b^n<=a^(n+1) per ogni n allora b<=a ed unendole è chiaro che ne risulta a=b
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-11-28 22:51, MASSO wrote:
<BR>se per \"e cosi via\" s\'intende all\'infinito allora possiamo dire che: se a|b ne segue che a<=b e se a^n<=b^(n+1) per ogni n, allora a<=b
<BR>e se b^n<=a^(n+1) per ogni n allora b<=a ed unendole è chiaro che ne risulta a=b
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>a non divide b...
<BR>in secondo luogo le disuguaglianze che hai enunciato non valgono per ogni n, ma per ogni n pari in un caso e per ogni n dispari nell\'altro.
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Avatar utente
MASSO
Messaggi: 134
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza\Pisa

Messaggio da MASSO »

ho detto che se, in generale, a divide b allora sarà minore uguale di b (senza riferirmi in particolar modo agli a e b del testo); inoltre è vero che non valgono per ogni n ma a me è sufficente il fatto che per ogni n ve ne sia uno maggiore per cui valga; infatti la funzione esponenziale definita nei naturali cresce tanto più velocemente quanto più grande è la base e per ciò se a fosse maggiore di b vi sarebbe un n per cui a^n>b^(n+1) e ciò varebbe anche per tutti gli n seguenti e quindi si otterrebbe l\'assurdo. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

Dunque... dacché si ragiona di divisibilità e visto che il problema è stato pur sempre proposto da un fijolo d\'età liceale, dobbiamo ammettere che la condizione di divisibilità s\'intenda riferita agli interi (specificarlo, magari, la prossima volta...). Del resto, è pure evidente che la proprietà è falsa su Z espressa dalla traccia del problema è generalmente falsa su Z (basti porre a = 1 e b = -1, o viceversa). Dunque, assumiamo per il seguito a, b € N<sub>0</sub>.
<BR>
<BR>Ciò premesso, il problema si traduce sinteticamente nell\'imporre che, per ogni
<BR>w € N<sub>0</sub>: a<sup>2w-1</sup> | b<sup>2w</sup> & b<sup>2w</sup> | a<sup>2w+1</sup>. Di qui, stanti le assunzioni sopra specificate: a<sup>(2w-1)/(2w)</sup> <= b <= a<sup>(2w+1)/(2w)</sup>, qual che sia w € N<sub>0</sub>. Pertanto, applicando lo <!-- BBCode Start --><I>squeeze principle</I><!-- BBCode End --> al limite per w --> +inf: a <= b <= a, ovvero: a = b, q.e.d.
<BR>
<BR>Del resto, esiste un modo piuttosto elementare di pervenire alle stesse conclusioni, senza passare né per i limiti né per considerazioni più <!-- BBCode Start --><I>grossolane</I><!-- BBCode End --> circa la \"rapidità di crescita degli esponenziali\". E mi vorrai scusare, masso, per questo giudizio (solo a tratti) gratuito, ma mi limito a descrivere i fatti per come li vedo io, ecco tutto. Prendi le mie parole per quel che sono: l\'espressione di una pura e insignificante sindacabile opinione!!!
<BR>
<BR>Se a = 1, allora: b<sup>2</sup> | a<sup>3</sup> ==> b = 1, e quindi la tesi. Sia a > 1. In tal caso, nondimeno: b > 1. <!-- BBCode Start --><I>Ergo</I><!-- BBCode End -->, coerentemente con il teorema fondamentale dell\'Aritmetica, può porsi:
<BR>
<BR><center>a = prod<sub>k=1...r</sub> (p<sub>k</sub>)^a<sub>k</sub> <font color=white>0</font>&&<font color=white>0</font> b = prod<sub>k=1...s</sub> (q<sub>k</sub>)^b<sub>k</sub>,</center>
<BR>
<BR>ove r, s € N<sub>0</sub>; a<sub>i</sub> e b<sub>j</sub> sono interi positivi, per ogni i = 1, 2, ..., r ed ogni j = 1, 2, ..., s; p<sub>1</sub>, p<sub>2</sub>, ..., p<sub>r</sub> e q<sub>1</sub>, q<sub>2</sub>, ..., q<sub>r</sub> formano, ciascuna, due sequenze di numeri primi (naturali) distinti.
<BR>
<BR>Sia dunque t un primo intero > 0. Se t | a, per transitività: t | b, stante che: a | b<sup>2</sup>. Analogamente, se t | b, nel qual caso: t | b<sup>2</sup>, allora nondimeno: t | a, visto che: b<sup>2</sup> | a<sup>3</sup>. Con riferimento alle scomposizioni in fattori dei due interi, ne concludiamo che, necessariamente: r = s, e che inoltre, a meno di permutazioni sugli indici: p<sub>k</sub> = q<sub>k</sub>, per ogni k = 1, 2, ..., r. Si potrà scrivere pertanto:
<BR>
<BR><center>a = prod<sub>k=1...r</sub> (p<sub>k</sub>)^a<sub>k</sub> <font color=white>0</font>&&<font color=white>0</font> b = prod<sub>k=1...r</sub> (p<sub>k</sub>)^b<sub>k</sub>,</center>
<BR>
<BR>ove valgono ancora le stesse condizioni sopradette circa gli esponenti delle singole scomposizioni e il <!-- BBCode Start --><I>range</I><!-- BBCode End --> comune di produzione. Sia dunque p = p<sub>k</sub>, per qualche k = 1, 2, ..., r. Posto m := a<sub>k</sub> ed n := b<sub>k</sub>, osserviamo quindi che: a | b<sup>2</sup>, b<sup>2</sup> | a<sup>3</sup>, a<sup>3</sup> | b<sup>4</sup>, e così via all\'infinito sse: p<sup>m</sup> | p<sup>2n</sup>, p<sup>2n</sup> | p<sup>3m</sup>, p<sup>3m</sup> | p<sup>4n</sup>, <!-- BBCode Start --><I>and so on going</I><!-- BBCode End -->...
<BR>
<BR>Dunque, per ogni h € N<sub>0</sub>: (2h-1)m <= 2hn <= (2h+1)m <= 2(h+1)n, ovvero: [(2h-1)/(2h)] · m <= n <= [(2h-1)/(2h)] · m, e di qui (per confronto): m = n, pur di passare al limite per h --> +inf. Di qui: a<sub>k</sub> = b<sub>k</sub>, e dunque l\'asserto!
<BR>
<BR>In alternativa, supponiamo per assurdo che m sia diverso da n, e mostriamo che esiste in tal caso un h<sub>0</sub> € N<sub>0</sub> tale che: i) (2h<sub>0</sub>-1)m > 2h<sub>0</sub>n, oppure: ii) 2h<sub>0</sub>n > (2h<sub>0</sub>+1)m, in contraddizione con le ipotesi.
<BR>
<BR>Naturalmente, non è lesivo di generalità supporre che m ed n siano coprimi fra loro, ché altrimenti, posto m\' = m/gcd(m,n) ed n\' = n/gcd(m,n), si trova che, fissato comunque un h € N<sub>0</sub>: (2h-1)m <= 2hn <= (2h+1)m, sse: (2h-1)m\' <= 2hn\' <= (2h+1)m\', ove m\' ed n\' sono primi l\'uno con l\'altro. A questo punto lascio a voi il piacere di concludere!!! Praticamente non resta nulla da dire, se non che... saluti!!!
<BR>
<BR>
<BR>\"Rocso...\" - supern3t<font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: HiTLeuLeR il 30-11-2004 12:53 ]
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Nell\'attesa che tu corregga il tuo messaggio affinchè diventi per me leggibile senza strabuzzare gli occhi, posto la mia soluzione, che mi sembra moooolto più elementare della tua, ma magari è sbagliata, chi può dirlo...
<BR>
<BR>se a|b<sup>2</sup> --> k<sub>1</sub>a=b<sup>2</sup>
<BR>se b<sup>2</sup>|a<sup>3</sup> --> k<sub>2</sub>b<sup>2</sup>=a<sup>3</sup>
<BR>se a<sup>3</sup>|b<sup>4</sup> --> k<sub>3</sub>a<sup>3</sup>=b<sup>4</sup>
<BR>se b<sup>4</sup>|a<sup>5</sup> --> k<sub>4</sub>b<sup>4</sup>=a<sup>5</sup>
<BR>
<BR>Osserviamo che, dividendo le relazioni date otteniamo
<BR>a<sup>2</sup>=k<sub>1</sub>k<sub>2</sub>=k<sub>3</sub>k<sub>4</sub>
<BR>b<sup>2</sup>=k<sub>2</sub>k<sub>3</sub>=k<sub>4</sub>k<sub>5</sub>
<BR>
<BR>Ora, per calcolo diretto:
<BR>(b<sup>2</sup>)<sup>2</sup>=a<sup>3</sup>k<sub>3</sub>
<BR>a<sup>2</sup>k<sub>1</sub><sup>2</sup>=a<sup>3</sup>k<sub>3</sub>
<BR>a=(k<sub>1</sub>)<sup>2</sup>/(k<sub>3</sub>)
<BR>
<BR>Ora, confrontando le due relazioni trovate
<BR>(k<sub>1</sub>)<sup>4</sup>/k<sub>3</sub><sup>2</sup>=k<sub>1</sub>k<sub>2</sub>
<BR>k<sub>1</sub><sup>3</sup>=k<sub>2</sub>k<sub>3</sub><sup>2</sup>
<BR>sostituendo
<BR>k<sub>1</sub><sup>2</sup>=k<sub>3</sub>k<sub>4</sub>
<BR>k<sub>1</sub><sup>2</sup>=a<sup>2</sup>
<BR>a=k<sub>1</sub>
<BR>la prima relazione diventa
<BR>a<sup>2</sup>=b<sup>2</sup>
<BR>a=b
<BR>
<BR>Ammesso che abbia fatto bene i conti, credo di sì visto che li ho ricontrollati due volte, la mia solzuione non tira in ballo l\'infinito e si basa solo su una sterminata quantità di calcoli.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Boll il 29-11-2004 20:34 ]
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Bloccato