Inviato: 01 gen 1970, 01:33
<!-- BBCode Start --><I>Anonimo scrive:</I><!-- BBCode End -->
<BR>Ho letto le soluzioni delle gare di febbraio. L\'interpretazione che voi date dell\'esercizio n.11 (e che la maggior parte delle persone a cui ho domandato ha anch\'essa dato) mi sembra, pur dal basso delle mie competenze matematiche, non essere in maniera sicura quella corretta. Infatti vi riporto il testo:\"Trovare il numero n intero positivo >200 che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi che come somma di 6 interi consecutivi e di 7 interi consecutivi\". L\'interpretazione da voi proposta è la seguente: n è la somma di 1) 5 interi consecutivi; 2) 6 interi consecutivi; 3) 7 interi consecutivi. Vi faccio ora notare che sarebbe più corretta un\'altra interpretazione, cioè che n sia la somma: 1) di 5 interi consecutivi; 2) di 6 interi consecutivi più altri 7 interi consecutivi. Se rileggerete bene il testo sono sicuro che concorderete con me; infatti non è scritto \"sia come somma di 5 consecutivi sia come somma di 6 consecutivi sia come somma di 7 consecutivi\" bensì è scritto \"sia come somma di 5 consecutivi che come somma di 6 consecutivi E di 7 consecutivi\". La soluzione, quindi, secondo quest\'altra interpretazione a mio parere più corretta, non sarebbe 315 bensì 205, esprimibile sia nella forma 39+40+41+42+43 sia nella forma 6+7+8+9+10+11+19+20+21+22+23+24+25. Gli organizzatori e chiunque voglia esprimere un\'opinione può farmela pervenire all\'indirizzo e-mail: <a href="mailto:tenor@libero.it" target="_new">tenor@libero.it</a> [addsig]
<BR>Ho letto le soluzioni delle gare di febbraio. L\'interpretazione che voi date dell\'esercizio n.11 (e che la maggior parte delle persone a cui ho domandato ha anch\'essa dato) mi sembra, pur dal basso delle mie competenze matematiche, non essere in maniera sicura quella corretta. Infatti vi riporto il testo:\"Trovare il numero n intero positivo >200 che si può scrivere sia come somma di 5 interi consecutivi che come somma di 6 interi consecutivi e di 7 interi consecutivi\". L\'interpretazione da voi proposta è la seguente: n è la somma di 1) 5 interi consecutivi; 2) 6 interi consecutivi; 3) 7 interi consecutivi. Vi faccio ora notare che sarebbe più corretta un\'altra interpretazione, cioè che n sia la somma: 1) di 5 interi consecutivi; 2) di 6 interi consecutivi più altri 7 interi consecutivi. Se rileggerete bene il testo sono sicuro che concorderete con me; infatti non è scritto \"sia come somma di 5 consecutivi sia come somma di 6 consecutivi sia come somma di 7 consecutivi\" bensì è scritto \"sia come somma di 5 consecutivi che come somma di 6 consecutivi E di 7 consecutivi\". La soluzione, quindi, secondo quest\'altra interpretazione a mio parere più corretta, non sarebbe 315 bensì 205, esprimibile sia nella forma 39+40+41+42+43 sia nella forma 6+7+8+9+10+11+19+20+21+22+23+24+25. Gli organizzatori e chiunque voglia esprimere un\'opinione può farmela pervenire all\'indirizzo e-mail: <a href="mailto:tenor@libero.it" target="_new">tenor@libero.it</a> [addsig]