Pagina 1 di 1

Conway's Game of Life

Inviato: 25 feb 2005, 10:19
da Marco
Ebbene lo confesso una delle mie peggiori debolezze è che sono uno di quei personaggi spostati che possono stare delle ore ad osservare come evolve un magma di celle casuali in Life. Se anche per voi, come per me, i termini "Glider", "LWSS", "Block", "Traffic Lights" e "Bee-hive" non suonano del tutto privi di significato, lasciate un messaggio dopo il bip.

Bip.

Inviato: 25 feb 2005, 12:18
da MindFlyer
E' interessante il fatto che con il game of life si possono simulare le macchine di Turing, dando un'opportuna codifica alle informazioni. Ciò significa che, data una funzione Turing-calcolabile, esiste una configurazione di celle del game of life che la calcola.
Figata!

Inviato: 25 feb 2005, 17:05
da mitchan88
Bellissimo il gioco della vita! E' un bellisiimo modo per passare le ore di lettere! :wink:

Inviato: 25 feb 2005, 17:14
da Marco
Cioè, scusa, vuoi dire che ti calcoli le generazioni a mano? :shock:
Caspita: c'è chi è messo peggio di me!

Inviato: 26 feb 2005, 14:39
da Sisifo
Scusate le mia ignoranza, ma che gioco è questo? Sembra interessante!

Inviato: 26 feb 2005, 14:45
da Melkon
<ot>adesso marco ti dice: non dire "scusate l'ignoranza"...</ot>

Inviato: 26 feb 2005, 14:55
da FrancescoVeneziano
Non è un gioco vero e proprio, si tratta di un "automa cellulare" che consiste di una griglia quadrettata nella quale ogni casella può essere "viva" o "morta" e lo stato della griglia viene aggiornato ad intervalli regolari (le "generazioni") secondo le regole:
Una casella viva con due o tre vicini (per vicini intendo le otto caselle attorno) vivi rimane viva, altrimenti muore.
Una casella morta con esattamente tre vicini vivi diventa viva, altrimenti rimane morta.

Alcune configurazioni presentano proprietà particolari, si traslano lungo la scacchiera (gliders e spaceships), assorbono disturbi esterni senza distruggersi, si replicano...

Per informazioni
http://www.radicaleye.com/lifepage/#welcome

CaO
Francesco

Inviato: 26 feb 2005, 16:13
da Marco
Questa mi manca...
FrancescoVeneziano ha scritto:si replicano...
Sei sicuro? Replicano in che senso? (io sapevo che si trattava di un problema aperto)

Mi sembra che sia stata dimostrata l'esistenza di configurazioni autoreplicanti, ma da lì ad esibirne una...

Ciao. M.

Inviato: 26 feb 2005, 17:50
da Nouth
bellisimo il gioco della vita; io passo le ore di scuola a fare un giochino simile in cui si decide se colorare o no una casella in base alle tre sopra(sopra=s/ sopra sinistra=ss /sopra destra=Sd); del tipo se è colorarata solo quella sd allora la casella và colorata e cosi via... .Solo che non mi ricordo come funzionava (cioè quali erano le caselle da colorare) una regola che ho visto tempo fa che permetteva, a partire da una singola casella colorata, uno sviluppo a piramide con la parte sinistra regolare e ripetitiva mentre la destra si sviluppava in modo strano;
adesso passo il tempo a provare tutte le combinazioni possibili cercando quella giusta

Inviato: 26 feb 2005, 19:38
da FrancescoVeneziano
No, non conosco configurazioni che si duplicano; mi riferivo ad un grosso "quadrato" che ha all'interno un certo pattern regolare con qualche modifiche vicino ai lati, e che in poche iterazione si gonfia, nel senso che il lato cresce proporzionalmente al tempo trascorso.

CaO
Francesco

Inviato: 10 mar 2005, 20:47
da mitchan88
Marco ha scritto:Cioè, scusa, vuoi dire che ti calcoli le generazioni a mano? :shock:
Caspita: c'è chi è messo peggio di me!
Si beh figure semplici, ovviamente! :wink:
In casi disperati in cui ti viene voglia di essere sedato si rivela l'unica soluzione!