Un uomo ossessionato dalla funzione di Eulero
Inviato: 09 mar 2005, 23:22
Premesse: sia $ n $ un intero $ > 0 $. Evidentemente, è sempre determinato un $ k \in\mathbb{N}_0 $ tale che esistano $ k $ altri interi $ x_1, x_2, \ldots, x_k\in\mathbb{N}_0 $ per cui: $ \displaystyle \sum_{i=1}^k \varphi(x_i) = n $. Basti assumere $ k := n $ ed $ x_1 = x_2 = \ldots = x_n := 1 $.
E allora l'insieme $ \Phi_n := $ $ \displaystyle\left\{k\in\mathbb{N}_0: \exists^{\bmox{no}} x_1, x_2, \ldots, x_k \in\mathbb{N}_0 \mbox{ t.c } \sum_{i=1}^k \varphi(x_i) = n\right\} $ è non vuoto, poiché banalmente $ n\in\Phi_n $. Del resto, $ \Phi_n $ è un sottoinsieme di $ \mathbb{N}_0 $, e quindi (per il principio del buon ordine) ammette un elemento minimo assoluto (peraltro, unico!!!). Sia $ \mbox{trg}(n) := \min(\Phi_n) $.
Ecco allora i problemi che vi propongo di risolvere:
Problema #1: mostrare ch'esistono infiniti $ n\in\mathbb{N}_0 $ tali che: $ \mbox{trg}(n) = 1 $.
Problema #2: mostrare ch'esistono infiniti $ n\in\mathbb{N}_0 $ tali che: $ \mbox{trg}(n) = 2 $.
Problema #3: mostrare ch'esistono infiniti $ n\in\mathbb{N}_0 $ tali che: $ \mbox{trg}(n) = 3 $.
I problemi #1 e #2 sono assolutamente banali, una volta maturati i concetti discussi nelle premesse. Suggerirei pertanto agli universitari di concentrarsi, evnetualmente, sul #3. Grazie!!! Ah, prima che me ne dimentichi... Come chiamereste voi il minimo di quell'insieme? Dovrò pure battezzarlo in qualche modo, non vi pare? Pro-postate numerosi, su...
Un pubblico riconoscimento a pazqo, per avermi (quantomeno) ispirato il problema sulla base di un precedente enunciato del tutto privo di senso!!! 
EDIT: ci avevo scritto "\phi", anziché "\varphi"... Speriamo che il Maestro non se la sia presa!!!
E allora l'insieme $ \Phi_n := $ $ \displaystyle\left\{k\in\mathbb{N}_0: \exists^{\bmox{no}} x_1, x_2, \ldots, x_k \in\mathbb{N}_0 \mbox{ t.c } \sum_{i=1}^k \varphi(x_i) = n\right\} $ è non vuoto, poiché banalmente $ n\in\Phi_n $. Del resto, $ \Phi_n $ è un sottoinsieme di $ \mathbb{N}_0 $, e quindi (per il principio del buon ordine) ammette un elemento minimo assoluto (peraltro, unico!!!). Sia $ \mbox{trg}(n) := \min(\Phi_n) $.
Ecco allora i problemi che vi propongo di risolvere:
Problema #1: mostrare ch'esistono infiniti $ n\in\mathbb{N}_0 $ tali che: $ \mbox{trg}(n) = 1 $.
Problema #2: mostrare ch'esistono infiniti $ n\in\mathbb{N}_0 $ tali che: $ \mbox{trg}(n) = 2 $.
Problema #3: mostrare ch'esistono infiniti $ n\in\mathbb{N}_0 $ tali che: $ \mbox{trg}(n) = 3 $.
I problemi #1 e #2 sono assolutamente banali, una volta maturati i concetti discussi nelle premesse. Suggerirei pertanto agli universitari di concentrarsi, evnetualmente, sul #3. Grazie!!! Ah, prima che me ne dimentichi... Come chiamereste voi il minimo di quell'insieme? Dovrò pure battezzarlo in qualche modo, non vi pare? Pro-postate numerosi, su...



EDIT: ci avevo scritto "\phi", anziché "\varphi"... Speriamo che il Maestro non se la sia presa!!!
