Pagina 1 di 1

Moto di un elettrone in un campo magnetico uniforme

Inviato: 14 mar 2005, 21:17
da hexen
ciao

come noto dalla fisica, un eletrone sparato in un campo magnetico uniforme con una velocità non parallela né perpendicolare al campo si muove su traiettoria elicoidale.

L'equazione parametrica di una tale curva è

$ $\left \{ \begin{array}{l} x = v_\parallel t \\ y = r \cos \vartheta \\ z = r \sin \vartheta \end{array} \right . $ $

t è il tempo, theta è l'angolo, quindi può essere $ $$ \vartheta = \omega t$$ $, il raggio della circonferenza è $ $ r=\frac{mv_\perp}{eB}$ $ La velocità angolare è $ $\omega = \frac{v_\perp}{r} = \frac{eB}{m}$ $ con m, e, B rispettivamente la massa dell'elettrone, la carica elementare e l'induzione magnetica del campo

L'equazione del moto dovrebbe essere con le suddette sostituzioni

$ $\left \{ \begin{array}{l} x = v_\parallel t \\ y = \frac{mv_\perp}{eB} \cos \frac{eB}{m} t \\ z = \frac{mv_\perp}{eB} \sin \frac{eB}{m} t \end{array} \right . $ $

con $ $$v_\parallel \mbox{e } v_\perp$$ $ rispettivamente la componente di v parallela e perpendicolare al campo magnetico

ma qualcosa non mi convince.... mi sbaglio?

ciao :D

Re: Moto di un elettrone in un campo magnetico uniforme

Inviato: 23 mar 2005, 10:32
da MindFlyer
hexen ha scritto:ma qualcosa non mi convince.... mi sbaglio?
Se tu stesso dici che non ti convince, o stai mentendo, oppure non ti sbagli.

Inviato: 23 mar 2005, 13:04
da hexen
:D

intendevo: mi sbaglio a pensare che ci sia qualcosa di sbagliato? :D ... cmq dal punto di vista matematico-fisico è corretto?

elettrone

Inviato: 25 mar 2005, 09:25
da Huxeley
é tutto esatto.Cosa non ti convince?

Inviato: 25 mar 2005, 12:15
da hexen
era il segno della carica e il verso dell'elica ma ora, ragionandoci, solo con una carica negativa la forza di lorentz sarebbe centripeta, e per quanto riguarda l'orientamento del vettore v nemmeno è un problema dato che solo l'orientamento che ho trattato fa uscire il prodotto vettoriale f orientato centripetamente (a meno che non abbiamo una carica positiva, ma ho detto esplicitamente elettrone)

ora sono convinto :D