Pagina 1 di 1

Sempre onde :)...

Inviato: 15 mar 2005, 23:57
da bh3u4m
Un personaggio possiede due antenne distanti L tra loro, vuole che quando trasmette una trasmissione radio un ricevente nel punto A non riceva niente, e uno nel punto B possa ricevere la trasmissione in un punto di massimo e vice versa.
Le distanze di A e B dalle due antenne sono rispettivamente $ D_A $ e $ D_B $, l'angolo tra le rette che congiungono la posizione delle antenne con i due punti è $ \alfa $.
Considerando L molto più piccola e trascurabile rispetto a $ D_A $ e $ D_B $ trovare, conoscendo la frequenza f con cui vengono emanate le onde, una relazione che lega tutte le grandezze precedentemente accennate.

Inviato: 17 mar 2005, 15:31
da info
scusa, ma è plausibile che Da e Db possano variare e tutte le altre variabili in gioco rimanere uguali? Alla fine la condizione di avere un minimo o un max dipende solo dagli che Da e Db formano con il segmento AB (la cui somma è il supplementare dell'alfa citato nel testo).... in sostanza i minimi ed i massimi stanno lunga una retta (per la precisione è l'asintoto dell'iperbole), il che deriva dalla schematizzazione L<<0... Non capisco quindi come possano essere legate alle altre variabili... dubbi infondati?

ps: le antenne emettono in fase, vero?

Inviato: 10 apr 2005, 15:43
da Huxeley
l'angolo tra le rette che congiungono la posizione delle antenne con i due punti è [unparseable or potentially dangerous latex formula].
??? alfa?


Le distanze di A e B dalle due antenne sono rispettivamente DA e DB .
??? le distanze sono quattro.
Sono distanze di A e B dal punto medio fra le antenne?