Effetto Hall
Inviato: 16 mar 2005, 00:21
In un parallelepipedo di spigoli a, b, c (a >> b >> c) fatto di materiale semiconduttore scorre una corrente I parallela allo spigolo a. La corrente può essere considerata composta da elettroni ciascuno dei quali è dotato di velocità $ v = \mu E $ dove mu è chiamata mobilità ed è propria del materiale.
La barra è immersa in un campo magnetico esterno parallelo allo spigolo c di intensità B. In presenza di questo campo magnetico, il campo elettrico all'interno del materiale (che come detto prima è proporzionale alla velocità degli elettroni) non è più parallelo alla corrente. Questo effetto prende il nome di Hall.
a) Determinare il modulo e direzione del campo elettrico interno alla barra per produrre tale corrente.
b) Calcolare la differenza di potenziale tra le due superfici del parallelepipedo distanti b tra di loro.
c) Ripetere il punto b nel caso in cui il campo magnetico vari secondo $ B=B_0 \sin {(\omega t + \delta)} $ e la corrente secondo $ I=I_0 \sin {\omega t} $.
Dati:
mobilità in questo materiale (InSb): $ 7,8 \cdot m^{2} V^{-1} s^{-1} $
la densità di elettroni in questo materiale è: $ 2,5 \cdot 10^{22} m^{-3} $
I = 1,0 Ampere
B = 0,10 Tesla
b = 1,0 cm
c = 1,0 mm
La barra è immersa in un campo magnetico esterno parallelo allo spigolo c di intensità B. In presenza di questo campo magnetico, il campo elettrico all'interno del materiale (che come detto prima è proporzionale alla velocità degli elettroni) non è più parallelo alla corrente. Questo effetto prende il nome di Hall.
a) Determinare il modulo e direzione del campo elettrico interno alla barra per produrre tale corrente.
b) Calcolare la differenza di potenziale tra le due superfici del parallelepipedo distanti b tra di loro.
c) Ripetere il punto b nel caso in cui il campo magnetico vari secondo $ B=B_0 \sin {(\omega t + \delta)} $ e la corrente secondo $ I=I_0 \sin {\omega t} $.
Dati:
mobilità in questo materiale (InSb): $ 7,8 \cdot m^{2} V^{-1} s^{-1} $
la densità di elettroni in questo materiale è: $ 2,5 \cdot 10^{22} m^{-3} $
I = 1,0 Ampere
B = 0,10 Tesla
b = 1,0 cm
c = 1,0 mm