Pigeonhole e discesa infinita
Inviato: 16 mar 2005, 21:55
Che cosa sono il pigeonhole e la discesa infinita? In che tipo di problemi e' opportuno utilizzarli? Se ne puo' fare a meno o sono indispensabili per certi problemi? Grazie!!!
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Ehmmm... Le triple (1,0,1) e (0,1,1) dov'è che te le sei dimenticate?EvaristeG ha scritto: Un altro esempio di applicazione può essere il dimostrare che $ x^3+y^3=z^3 $ non ha soluzioni tra i numeri naturali a parte la terna nulla, ma questo è più difficile...
Coff coff... E mo' come te lo dico? Uhmmm... No, mi spiace, non sono affatto contento!!!EvaristeG ha scritto:Un altro esempio di applicazione può essere il dimostrare che $ x^3+y^3=z^3 $ non ha soluzioni tra i numeri naturali a parte le quattro terne banali (contento, Hit?), ma questo è più difficile...
Adesso sì, grazie! E per dimostrartelo, risolvo uno dei tuoi problemi: non preoccuparti, non intendo rubare il mestiere ai giovani problem solvers. E per provarti la mia buona fede, mi butto a capofitto sul "difficile" (ipsum dixisse!!!EvaristeG ha scritto:Un altro esempio di applicazione può essere il dimostrare che $ x^3+y^3=z^3 $ non ha soluzioni tra i numeri naturali a parte le terne banali (contento, Hit?), ma questo è più difficile...
Posto $ \mathcal{S} := \{1, 2, \ldots, 9\} $, siano $ G_1, G_2\subseteq \mathcal{S} $ tali che: $ G_1 \cap G_2 = \emptyset $ e $ G_1 \cup G_2 = \mathcal{S} $. E allora: $ |G_1| + |G_2| = |\mathcal{S}| = 9 $, sicché uno almeno fra $ G_1 $ e $ G_2 $ contiene necessariamente un numero di elementi distinti $ \geq 5 $, e detto $ P $ il prodotto di questi stessi elementi, banalmente risulta che: $ P \geq 5! > 71 $. Di qui l'asserto, q.e.d.Evariste ha scritto:I numeri 1, 2, ... , 9 sono divisi in due gruppi. Dimostrare che il prodotto dei numeri che stanno in uno dei due gruppi supera 71.
Fissato $ n\in\mathbb{N}_0 $, siano $ a_1, a_2, \ldots, a_{n+1}\in\mathbb{Z} $. Intendiamo provare che esistono allora $ i, j\in\{1,2,\ldots, n+1\} $, con $ i \neq j $, tali che: $ a_i \equiv a_j \bmod n $. Ragionando per assurdo, neghiamo la tesi e ammettiamo viceversa che siano determinati $ n+1 $ interi $ a_1, a_2, \ldots, a_{n+1}\in\mathbb{Z} $ tali che: $ a_i \not\equiv a_j \bmod n $, per ogni $ i, j\in\{1,2,\ldots, n+1\} $, con $ i \neq j $.EvaristeG ha scritto:Comunque presi 8 numeri interi ve ne sono due tali che la loro differenza è un multiplo di 7.
Fissato $ n\in\mathbb{N}_0 $, siano $ a_1, a_2, \ldots, a_{n+1} $ interi arbitrari nell'insieme $ \{1, 2, \ldots, 2n\} $. Orbene, per il teorema fondamentale dell'Aritmetica, per ogni $ i = 1, 2, \ldots, n+1 $, risultano univocamente determinati $ \alpha_i, \beta_i\in\mathbb{N} $ tali che: $ a_i = 2^{\alpha_i}\beta_i $, con $ \beta_i \equiv 1 \bmod 2 $. E poiché $ \beta_1, \beta_2, \ldots, \beta_{n+1} $ sono $ n+1 $ interi dell'$ n $-insieme $ \{1, 3, \ldots, 2n-1\} $, stante il principio dei cassetti, nondimeno esistono necessariamente $ i, j = 1, 2, \ldots, n+1 $, con $ i\neq j $, tali che: $ \beta_i = \beta_j $. E allora $ a_i \mid a_j $, se $ \alpha_i \leq \alpha_j $; o viceversa $ a_j \mid a_i $, se $ \alpha_i > \alpha_j $. Ne fa seguito l'asserto, q.e.d.EvaristeG ha scritto:Scelti comunque n+1 interi tra 1 e 2n ve ne sono due tali che uno divide l'altro.
Indichiamo con $ a_{k} $ il numero di allenamenti fino al k-esimo giorno incluso.EvaristeG ha scritto: Marco si allena nella corsa per 44 giorni almeno una volta al giorno, per un totale di 70 volte. Dimostrare che esiste un periodo di giorni consecutivi durante i quali si allena esattamente 17 volte.
Essendo $ n $ un numero naturale $ \geq 2 $, siano $ a_1, a_2, \ldots, a_{n+2}\in\mathbb{Z} $. Si tratta di dimostrare ch'esistono allora $ i, j = 1, 2, \ldots, n+2 $, con $ i \neq j $, t.c.: $ a_i + a_j \equiv 0 \bmod 2n $ oppure $ a_i - a_j \equiv 0 \bmod 2n $. Iniziamo con l'osservare che, qualunque sia $ t \in \mathbb{Z} $: $ t \equiv 0 \bmod 2n $ sse $ r_t \equiv 0 \bmod 2n $, ove $ r_t $ denota il resto della divisione intera di $ t $ per $ 2n $. Wlog, si può pertanto ammettere per il seguito che $ a_1, a_2, \ldots, a_{n+2} $ siano appartenenti all'insieme $ \{0, 1, \ldots, 2n-1\} $. Si può inoltre assumere $ a_i \neq a_j $, per ogni $ i, j = 1, 2, \ldots, n+2 $ tali che sia $ i \neq j $, ché altrimenti la tesi sarebbe banalmente verificata.EvaristeG ha scritto: Dimostrare che comunque presi 52 interi positivi, ve ne sono due, m e n, tali che m+n oppure m-n \`e multiplo di 100.
Bonus question : Rimane vero per 51 interi positivi?