Provo anche questo, su, così se devi flagellarmi fai tutto in una volta

:D:D
HiTLeuLeR ha scritto:
Problema #1: provare che, per ogni $ n\in\mathbb{N}_0 $: $ \varphi(n) + \sigma(n) \geq 2n $, ove $ \varphi(\cdot) $ indica la funzione dei totienti di Eulero e $ \sigma(\cdot) $ la funzione dei divisori di ordine $ 1 $. Determinare quindi l'insieme di tutti e soli gli $ n\in\mathbb{N}_0 $ per i quali sussiste l'uguaglianza.
Il caso di $ n=1 $ ce le togliamo subito, vale l'uguaglianza
Premesse
Banalmente avremo che $ \phi(n)<n $ $ \forall n>1 $ per come è definita la totiente e poichè almeno $ n $ non è coprimo con sè stesso. Quindi la $ \phi(\cdot) $ vale al massimo $ n-1 $.
Altrettanto banalmente si avrà che $ \sigma(n)>n $ $ \forall n>1 $ poichè al minimo un intero ha due divisori, sè stesso è l'unità, la somma di questi due dà già un numero maggiore di n. Pertanto la funzione $ \sigma(\cdot) $ vale, al minimo $ n+1 $
Se ne deduce che $ \sigma(n)>n>\phi(n) $
Si utilizzeranno ma non si dimostreranno in seguito i seguenti fatti:
- la funzione $ \phi(\cdot) $ è moltiplicativa, ma non strettamente moltiplicativa
- la funzione $ \sigma(\cdot) $ presenta a medesima proprietà
- preso $ n={p_1}^{e_1}{p_2}^{e_2}...{p_k}^{e_k} $ avremo che
$ \phi(n)=({p_1}^{e_1}-{p_1}^{e_1-1})({p_2}^{e_2}-{p_2}^{e_2-1})...({p_k}^{e_k}-{p_k}^{e_k-1}) $
e $ \sigma(n)=(1+p_1+{p_1}^{2}+...+{p_1}^{e_1})...(1+p_k+{p_k}^{2}+...+{p_k}^{e_k}) $
Le variabili successivamente introdotte sono sempre da pensarsi come interi positivi.
Ora la tesi (disug)
Prendiamo $ n={p_1}^{e_1}{p_2}^{e_2}...{p_\omega}^{e_\omega} $. Chiamiamo $ q_i={p_i}^{e_i} $ quindi $ n=q_1q_2q_3...q_\omega $
Dimostriamo la tesi per induzione sul numero dei $ q_i $. Chiamiamo tale numero $ \omega $
Per $ \omega=1 $ avremo $ n=p^k $
Quindi
$ p^k-p^{k-1}+1+p+p^2+...+p^k\geq 2p^k $
$ 2p^k+1+p+p^2+...+p^{k-2}\geq 2p^k $
ciò dimostra che in tal caso vale sempre la disug e l'uguaglianza sse $ k=1 $, cioè se $ n $ è un numero primo.
Ora supponiamo che funzioni per $ \omega $ e dimostriamolo per $ \omega+1 $ chiamiamo $ g={p_1}^{e_1}{p_2}^{e_2}...{p_\omega}^{e_\omega} $
quindi, per ipotesi,
$ \phi(g)+\sigma(g)\geq 2g $
La tesi diventa
$ \phi(g)\phi(q_{\omega+1})+\sigma(g)\sigma(q_{\omega+1})\geq 2gq_{\omega+1} $
cioè,
$ \phi(g){p_{\omega+1}}^{e_{\omega+1}}-\phi(g){p_{\omega+1}}^{e_{\omega+1}-1}+\sigma(g) $ $ +\sigma(g)p_{\omega+1}+...+\sigma(g){p_{\omega+1}}^{e_{\omega+1}}\geq 2gp_{\omega+1}^{e_{\omega+1}} $
Posto $ \sigma(g){p_{\omega+1}}^{e_{\omega+1}-1}-\phi(g){p_{\omega+1}}^{e_{\omega+1}-1}=k $, $ k\in \mathbb{N}_0 $ per quanto precedentemente dimostrato avremo che la disuguaglianza diviene
$ \phi(g){p_{\omega+1}}^{e_{\omega+1}}+\sigma(g){p_{\omega+1}}^{e_{\omega+1}}+k+\sigma(g)+ $$ \sigma(g)p_{\omega+1}+...+\sigma(g)p_{\omega+1}^{e_{\omega+1}-2}\geq 2gp_{\omega+1}^{e_{\omega+1}} $
Raccogliendo il fattore comune dei due addendi più a sinistra, per ipotesi induttiva la disuguaglianza è verificata e l'addendo $ k $ rende la disuguaglianza stretta. Quindi l'uguaglianza vale sse $ n=p $, con $ p\in \mathfrak{P} $