Pagina 1 di 1

Parlando con Einstein

Inviato: 10 apr 2005, 11:42
da Arbak87
Di cosa discorrerebbero Leibniz e Einstein se si dovessero incontrare???

E se alla discossione partecipasse anche un esperto del CERN???


Help me, please!!!

Devo scrivere un dialogo tra i due ma non ho molte idee... :cry:

Inviato: 10 apr 2005, 14:14
da Loth
Certo che i professori sono molto fantasiosi... :shock:
(scusate per l'inutilita' del messaggio)

Inviato: 10 apr 2005, 20:03
da MindFlyer
Leibniz: Che insetticida usi per tenere lontani gli scarafaggi dalla bara?
Einstein: Boh, da quando mi hanno sezionato il cervello ho le idee un po' confuse...
Zichichi: Carissimo Albert!! Ti vedo in forma. Senti, adesso che il premio Nobel non ti serve più... ehm, che dici, me lo regali?

Inviato: 11 apr 2005, 00:56
da fph
No, mind, ha scritto esperto.

Inviato: 11 apr 2005, 02:52
da MindFlyer
Ma non ha specificato esperto in cosa.
Ok, basta così o Antonino ci querela tutti e due.

Inviato: 13 apr 2005, 21:34
da Arbak87
Non siete stati di grande aiuto!!!

Comunque sono riuscita a trovare qualche argomento come ad esempio la concezione di tempo e spazio, l'idea che tutto ciò che esiste è sostanza di natura spirituale (Monadi o aggrgati di monadi): pura energia. e che la materia sia la passività di queste monadi, la resistenza, l'opacità della sostanza.

Inoltre secondo Leibniz la forza viva o vis insita, cioè la possibilità di produrre un dato effetto è il prodotto della massa per il quadrato della velocità.

Beh! concedetemi di dire che qualche affinità con Einstein c'è, anche se l'analisi è posta su un piano filosofico e non fisico. Considerando che fu un intellettuale del 1600-1700, ha fatto del suo "MEGLIO".

"questo è il migliore dei mondi possibili"

Inviato: 14 apr 2005, 00:01
da mark86
"questo è il migliore dei mondi possibili"
Pensa se fosse stato il peggiore... ricordati di Voltaire!!!! Su ragazzi non offendiamo la sublime scienza con la fallace filosofia...

Inviato: 02 mag 2005, 20:13
da mitchan88
MindFlyer ha scritto:Ma non ha specificato esperto in cosa.
Ok, basta così o Antonino ci querela tutti e due.
L'avete visto ieri allo "speciale" Tg1?
Sembrava che pensasse che tutti fossero solo per lui, invece che per il grande Albert! E parlava, parlava, parlava...


p.s. ..e parlava...

Inviato: 16 mag 2005, 22:34
da rargh
...

Inviato: 30 mag 2005, 19:32
da bh3u4m
Leibniz ed Einstein potevano andare molto d'accordo, l'uno era fermamente convinto che le monadi non avessero "finestre", ovvero nella sua filosofia non potessero interagire fra loro (resta da spiegare a questo punto perché invece nella realtà interagiscono). D'altro canto Einstein non capiva niente di meccanica quantistica... Fatevi voi un'idea...

Inviato: 30 mag 2005, 20:03
da fph
La meccanica quantistica non funziona. Se Albert Einstein non ci ha mai creduto, un motivo ci sara'. ;-) ;-)

Inviato: 31 mag 2005, 15:36
da Sisifo
Ma quando ha trovato un errore ha trascurato gli effetti relativistici :wink:
(vedi stage a Trieste per le Olifis)

Inviato: 11 giu 2005, 00:21
da BlaisorBlade
bh3u4m ha scritto:Leibniz ed Einstein potevano andare molto d'accordo, l'uno era fermamente convinto che le monadi non avessero "finestre", ovvero nella sua filosofia non potessero interagire fra loro (resta da spiegare a questo punto perché invece nella realtà interagiscono). D'altro canto Einstein non capiva niente di meccanica quantistica... Fatevi voi un'idea...
Come Einstein non capiva la meccanica quantistica? Ha spiegato l'effetto fotoelettrico, e ha scoperto il paradosso EPR, ovvero un fenomeno di meccanica quantistica che permette il teletrasporto (in breve: se due particelle vengono "accoppiate" facendole interagire, esse risultano poi descritte come una particella unica, per cui interagendo con una si provoca una modificazione istantanea nello stato dell'altra a qualunque distanza essa sia). Che poi lui l'abbia scoperto per cercare di smontare la meccanica quantistica è un altro paio di maniche...

Inviato: 11 giu 2005, 00:22
da BlaisorBlade
Sisifo ha scritto:Ma quando ha trovato un errore ha trascurato gli effetti relativistici :wink:
(vedi stage a Trieste per le Olifis)
Sono curioso! ma come vediamo?

Inviato: 11 giu 2005, 14:48
da Sisifo
Si tratta di una storiella che ci hanno raccontato... Forse starebbe meglio in 'il colmo per un matematico', vabbe' che Einstein era un fisico...
Einstein e Bohr discutevano spesso sulla meccanica quantistica Einstein era fermamente contrario agli ultimi sviluppi, e ogni giorno cercava di trovare un controesempio al principio di Indeterminazione di Heisemberg.
Una bella mattina si presenta e spiega a Bohr un'idea complicatissima di un marchingegno che rifrangendo gli elettroni in un campo magnetico e facendo un sacco di altri passaggi complicati, riusciva a misurarne esattamente sia la velocità che la posizione. Bohr ci rimane molto male, e passa tutta la giornata a meditarci tristemente su. La mattina dopo però si presenta raggiante e dice:
"Signor Einstein, credo di aver trovato l'errore nella sua costruzione. Lei ha trascurato gli effetti relativistici..."
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: