Pagina 1 di 1
cifre diverse
Inviato: 11 apr 2005, 15:00
da pazqo
anche questo, ovviamente per i giovani:
Quanti sono i numeri che si scrivono in base 10 con cifre tutte diverse?
per tutti:
discutere anche il caso in base n, con n diverso da 10.
il numero 001 è il numero 1. i due 0 all'inizio non li contiamo, ovviamente. e quindi l'1 va bene.
Inviato: 11 apr 2005, 15:25
da Boll
Mi viene una cosa del tipo:
$ \displaystyle\sum_{i=0}^{b}\binom{b}{i}i!-\sum_{i=0}^{b-1}\binom{b}{i}i!=\binom{b}{b}b!=b! $
Inviato: 11 apr 2005, 15:31
da pazqo
non mi pare. prova a spiegare un po' come ci sei arrivato.
io mi aspetterei un b-1, da qualche parte, per il semplice fatto che la prima cifra non può assumere tutti i valori ma solo b-1... ma non è solo quello. lo 0 conta, quindi almeno un +1 ci va. non mi pare che sia conteggiato nella formula, no?
controlla, và

Inviato: 11 apr 2005, 16:26
da Boll
Corretto, non avevo contato gli zeri!!!!

Inviato: 11 apr 2005, 16:39
da pazqo
Boll ha scritto:Mi viene una cosa del tipo:
$ \displaystyle\sum_{i=0}^{b}\binom{b}{i}i!-\sum_{i=0}^{b-1}\binom{b}{i}i!=\binom{b}{b}b!=b! $
a parte che non capivo il risultato perché FF mi tagliava il ! finale...
non è giusto. in questo modo conti solo i numeri che hanno b e b-1 cifre (fai le permutazioni si b cifre. i numeri che cominciano con 0 hanno b-1 cifre e ce ne sono (b-1)!. i numeri che cominciano per cifra $ \neq 0 $, hanno b cifre, ma la prima può essere scelta solo tra b-1. quindi in tutto hai (b-1)*(b-1)!. sommando questi due valori hai proprio b!.
ma ci sono anche numeri di 2 cifre con tutte le cifre diverse.
invece di mettere una formula, scrivi il procedimento. Sinceramente, della formula non me ne frega proprio nulla... anche perché il concetto è semplice, scrivere bene la formula può rompere le scatole...
ciao!
Inviato: 11 apr 2005, 17:05
da Singollo
sia n la base
il numero può essere formato da k cifre, con 1<=k<=n
chiamiamo P(t) il prodotto dei naturali compresi in senso largo tra 1 ed t
allora, per ogni k, si possono formare (n - 1)*P(n)/P(n - k), ad eccezione di k=1 che permette un intero in più, lo 0.
Qundi, (lo scrivo a parole chè non conosco il Latex) in definiva abbiamo che questo numero è dato dalla sommatoria di (n -1)*P(n)/P(n - k) per k che va da 1 a n, più 1.
Ha qualche possibilità di essere corretto?
[Corretto il post e cancellato quello superfluo. Nota per Singollo: puoi modificare un tuo messaggio già postato: basta cliccare su "modifica" (angolo nordest del tuo msg...). M.]
Inviato: 11 apr 2005, 17:32
da pazqo
ok, questo va bene

comunque quella che tu chiami "prodotto in senso largo degli interi da 1 a t si chiama "fattoriale" e si indica con t!.
sono sicuro che era la stessa idea di Boll. bravi a entrambi!
adesso ci vuole solo qualcuno che scriva la soluzione in forma "matematica" (Boll, ora si che ci vogliono un po' di formule

)
ci provo
Inviato: 11 apr 2005, 18:25
da mattilgale
allora
in base n la prima cifra di un numero a k cifre può essere (n-1) cifre (eccetto nei numeri a una cifra ma per quelli basta mettere un +1 in fondo a tutto)...
il secondo (n-2)+1(lo zero)... quindi ancora n-1
il terzo n-2
n-3 e così via
quindi per un numero a in base n di k cifre il numero di numeri con cifre tutte diverse è
(n-1)*(n-1)!/(n-k)! (+1 se k=1)
quindi presa una base n il numero di numeri scrivibili con cifre tute diverse è
$ \displaystyle\sum_{k=1}^{n} \left(n-1\right)*\frac{\left(n-1\right)!}{\left(n-k\right)!} + 1 $
ma su come calcolarlo meglio proprio non so...
+ esattamente
Inviato: 16 apr 2005, 19:09
da mattilgale
+esattamente
$ \displaystyle\sum_{k=1}^{n}\left[\left(n-1\right)*\frac{\left(n-1\right)!}{\left(n-k\right)!}\right] $
è correttO?
Re: + esattamente
Inviato: 16 apr 2005, 19:29
da pazqo
mattilgale ha scritto:
$ \displaystyle\sum_{k=1}^{n}\left[\left(n-1\right)*\frac{\left(n-1\right)!}{\left(n-k\right)!}\right] $
è corretto?
a parte che non riesco a capire dove sia sparito il +1.
poi, per renderlo appena un po' più piacevole, si può sostituire quell'(n-k)! con un k!, visto che la sommatoria tiene in considerazione tutti i possibili denominatori.
per quanto riguarda il "togliere" quell'addendo +1: direi che è inevitabile, visto che lo 0 costituisce una eccezione a tutti gli effetti. è un numero che inizia per 0

tuttavia, essendo la sua unica cifra, lo inseriamo tra quelli buoni. oppure lo togliamo. non importa. basta chiarirsi. però se contiamo lo 0, allora il +1 ci deve essere.
io scriverei:
$ \displaystyle{(n-1)\cdot(n-1)!\cdot\sum_{k=0}^{n-1}\frac{1}{k!}} + 1 $
sì
Inviato: 16 apr 2005, 21:55
da mattilgale
hai ragionassima
il +1 mi era sfuggito