Pagina 1 di 2

Amenità romane...

Inviato: 12 apr 2005, 14:08
da what
Alla gare a squadre di Roma, al termine della prova tutti i partecipanti hanno ricevuto fantastiche magliette su cui erano stampate scioccanti rivelazioni:

-un'iperpalla non è una grossa stupidaggine;
-gli alberi binari non crescono vicino alle ferrovie;
-un ciclo singolare non è una strana bicicletta;
-un complesso finito non è una band che si è sciolta;
-non li trovi nelle favole gli anelli di Noether;
-il cobordo non è un lato della nave;
-lo spettro puntuale non arriva sempre a mezzanotte;
-il centralizzante non è un temibile burocrate;
-lo scoppiamento in un punto di una curva non è un brutto incidente;
-lo scarto assoluto non è una cosa proprio da buttar via;
-non è in cartoleria lo spazio dei quaternioni;
-un gruppo di torsione non è una riunione tra contorsionisti;
-non tutti i prodotti interni sono lordi.

no comment... :roll:

Inviato: 12 apr 2005, 22:46
da francesco87
Sì, so di cosa parli... che intendi con quel "no comment..."? non ti sono piaciute? a me molto...

Inviato: 13 apr 2005, 13:58
da what
Diciamo solo che non è il tipo di humour che preferisco... :?

Inviato: 16 mag 2005, 16:29
da Offidani
perché ne discutete qui se siete in classe insieme? Comunque la migliore è quella del 2003: chi ha detto che la matematica non ha un cuore? seguono l'equazione ed il grafic di un cuore..

Inviato: 20 mag 2005, 21:00
da stefano88
Offidani ha scritto:perché ne discutete qui se siete in classe insieme? Comunque la migliore è quella del 2003: chi ha detto che la matematica non ha un cuore? seguono l'equazione ed il grafic di un cuore..
Quella di quest'anno secondo me aveva una scelta di colori migliore.

Inviato: 20 mag 2005, 21:52
da Poliwhirl
Offidani ha scritto:perché ne discutete qui se siete in classe insieme? Comunque la migliore è quella del 2003: chi ha detto che la matematica non ha un cuore? seguono l'equazione ed il grafic di un cuore..
Qual è questa equazione? :P

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 21 mag 2005, 14:54
da hexen
dev'essere la cardioide con equazione polare $ \varrho = 2a(1+\cos \vartheta) $

Inviato: 21 mag 2005, 15:27
da Poliwhirl
hexen ha scritto:dev'essere la cardioide con equazione polare $ \varrho = 2a(1+\cos \vartheta) $
:shock: :? :lol:
Con che programma posso disegnarla?

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 21 mag 2005, 15:46
da hexen
derive... la scrivi, poi vai nella finestra dei grafici, cambi coordinate da rettangolare a polare e la plotti con valori di $ \vartheta $ da 0 a $ 2\pi $

Inviato: 21 mag 2005, 16:22
da Poliwhirl
Che significa "la plotti"? Grazie. :)

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 21 mag 2005, 16:41
da hexen
che fai il grafico

se hai gnuplot bastano i comandi

Codice: Seleziona tutto

set polar
plot [t=0:2*pi] (1+cos(t))

Inviato: 23 mag 2005, 08:48
da Offidani
hexen ha scritto:dev'essere la cardioide con equazione polare $ \varrho = 2a(1+\cos \vartheta) $
ehm, no. era una "semplice " equazione a tre incognite di quarto grado. Ora la cerco

Inviato: 08 lug 2005, 21:27
da stefano88
La formula della superficie del cuore era :

$ {\left(x^2+\frac{9}{4}y^2+z^2-1\right)}^3 = {\left(x^2+\frac{9}{80}y^2\right)}z^3 $

Inviato: 09 lug 2005, 00:22
da Poliwhirl
Come fa a essere disegnata nel piano cartesiano un'equazione in 3 incognite? :?

Bye,
#Poliwhirl#

Inviato: 09 lug 2005, 10:07
da fur3770
io la maglietta l'avrei buttata! :) :o