Pagina 1 di 1
Equazione funzionale in Z
Inviato: 19 apr 2005, 15:22
da Boll
Trovare tutte le funzioni
$ f:\mathbb{Z}\rightarrow \mathbb{Z} $
tali che
$ 3f(x)-2f(f(x))=x $ per ogni $ x\in \mathbb{Z} $
Inviato: 19 apr 2005, 15:49
da bh3u4m
Un caso banale:
f(x) = x
Più in generale
f(x) = kx
$
3kx-2 k^2 x = x $
e si trova k = 1 e k = 1/2...
1/2 non è in Z
Inviato: 19 apr 2005, 15:51
da Boll
Sì, ok forse anche l'unico... Ma devi determinarle tutte e sole

Inviato: 19 apr 2005, 16:00
da bh3u4m
Se f(x) è una funzione polinomiale dev'essere di grado non superiore al primo, altrimenti avremmo una sottrazione fra polinomi di diverso grado.
Inviato: 19 apr 2005, 16:04
da Boll
Nessuno ha detto che era polinomiale...

Inviato: 19 apr 2005, 18:19
da info
Ehm... mi pare un procedimento troppo assurdo per essere corretto, ma lo scrivo perchè è in ogni caso divertente... Si trova una formula del tipo (si fanno i casi piccoli e si induziona):
f^k (m)=[ (2^k-1)*f(m) - [2^(k-1)-1]*m ] / 2^(k-1)
la funzione è surgettiva (corretto?) come è evidente dal testo,
quindi 2^(k-1) divide tutta quella roba per ogni k [dico questo per verificare l'esistenza della funzione k-esima che dà come ris un numero relativo]
2^(k-1) / [ (2^k-1)*f(m) - [2^(k-1)-1]*m ]
svolgendo i calcoli si riduce la divisibilità sopra in
2^(k-1) / m-f(m)
e questo è valido per ogni k naturale. Ma il numero m-f(m) è costante, quindi l'unica è m=f(m). Ripetendo questo ragionamento per un qualsiasi numero:
x-f(x)=0-->f(x)=x...
-------------
lo sai Boll che alla fine quell'orientamento on-line non andava? Che paccoooo!
Inviato: 19 apr 2005, 21:33
da Simo_the_wolf
La tua soluzione mi pare corretta info, non è per niente assurdo il tuo procedimento...

Inviato: 19 apr 2005, 23:54
da fph
Simo_the_wolf ha scritto:non è per niente assurdo il tuo procedimento...

Anzi, è una soluzione da manuale. Complimenti.

--f