numeri autocifranti nel rsa
Inviato: 10 mag 2005, 16:17
(spostato in Matematica non elementare --- EG)
ciao
vorrei calcolare sotto quali condizioni devono essere scelti i numeri primi p e q nel metodo RSA per trovare un numero auto
cifrante
dalla crittografia sappiamo che l'"equazione" di cifratura di un numero m è
$ $$c \equiv m^e \pmod n$$ $
Abbiamo un numero autocifrante quando c=m cioè $ $$m \equiv m^e \pmod n$$ $
(quanto segue è un mio calcolo che al 90% sento sia sbagliato)
Se MCD(n,m)=1 dividiamo per m e rimane modulo n, quindi $ $$m^{e-1} \equiv 1 \pmod n$$ $ Dal teorema di eulero-fermat abbiamo che dev'essere $ $$\Phi(n)=e-1$$ $
Se $ $$\gcd(n,m)=g \neq 1 $$ $ abbiamo che $ $$m^{e-1} \equiv 1 \pmod{\frac n g}$$ $ e che sempre dal teorema di eulero-fermat dev'essere $ $$\Phi(n/g)=e-1$$ $
Ma ora, mettendo che il procedimento finora è corretto e sapendo che $ $$e$$ $ è il primo numero primo con $ $$\Phi(n)$$ $, come continuo?
ciao
vorrei calcolare sotto quali condizioni devono essere scelti i numeri primi p e q nel metodo RSA per trovare un numero auto
cifrante
dalla crittografia sappiamo che l'"equazione" di cifratura di un numero m è
$ $$c \equiv m^e \pmod n$$ $
Abbiamo un numero autocifrante quando c=m cioè $ $$m \equiv m^e \pmod n$$ $
(quanto segue è un mio calcolo che al 90% sento sia sbagliato)
Se MCD(n,m)=1 dividiamo per m e rimane modulo n, quindi $ $$m^{e-1} \equiv 1 \pmod n$$ $ Dal teorema di eulero-fermat abbiamo che dev'essere $ $$\Phi(n)=e-1$$ $
Se $ $$\gcd(n,m)=g \neq 1 $$ $ abbiamo che $ $$m^{e-1} \equiv 1 \pmod{\frac n g}$$ $ e che sempre dal teorema di eulero-fermat dev'essere $ $$\Phi(n/g)=e-1$$ $
Ma ora, mettendo che il procedimento finora è corretto e sapendo che $ $$e$$ $ è il primo numero primo con $ $$\Phi(n)$$ $, come continuo?