Pagina 1 di 1
e-esima radice modulo n
Inviato: 15 mag 2005, 15:26
da hexen
dalle faq di RSA:
Another way to break the RSA cryptosystem is to find a technique to compute eth roots mod n. Since $ c \equiv m^e \mod n $, the eth root of c mod n is the message m
che cos'è la e-esima radice?
Inviato: 15 mag 2005, 15:44
da HumanTorch
Se non erro, $ e $ rappresenta il numero di Nepero, alla base dei logaritmi naturali e dell'algoritmo di Gauss sul numero dei primi presenti tra $ 1 $ e $ n $, ovvero circa $ \frac{n}{log_e n} $
Inviato: 15 mag 2005, 15:59
da EvaristeG
Io penso invece che si intendesse e numero naturale.
Insomma, avevano già utilizzato la lettera n e non potevano scrivere "n-th root".
cmq, per quanto riguarda la sua definizione, è quella che hai riportato :
$ m \ \textrm{t.c.} \ m^n\equiv c \mod p $
m si dice allora la radice n-esima di c modulo p
Inviato: 15 mag 2005, 18:23
da hexen
$ e $ è un numero intero, è l'esponente pubblico.
Io pensavo si intendesse la radice della congruenza (che non mi risulta, anche se di tdn ne so poco). Ora ho capito che si intende l'operazione discreta $ $$\sqrt[e]{m}$$ $ che ovviamente è un problema complesso o il rsa andrebbe a farsi friggere

Inviato: 15 mag 2005, 19:56
da HiTLeuLeR
HumanTorch ha scritto:[...] l'algoritmo di Gauss sul numero dei primi presenti tra $ 1 $ e $ n $, ovvero $ \frac{n}{log_e n} $.
Beh, non proprio...

Clicca
qui, va'! Forse ti schiarisci un po' le idee...
