Pagina 1 di 1
Bunching
Inviato: 22 mag 2005, 14:40
da info
qualcuno posta una dimostrazione completa della suddetta disuguaglianza? thx
Inviato: 23 mag 2005, 23:36
da LB
Inviato: 24 mag 2005, 21:55
da Boll
uhm, un link pdf o qualche buon anima che converte????

Inviato: 24 mag 2005, 22:42
da MindFlyer
Inviato: 20 feb 2006, 22:33
da Oblomov
Avevo intenzione di aprire un nuvo topic per saperne di più su "Bunching,questo sconosciuto"(a sproposito,chi é che introdusse il modo di dire "questo sconosciuto"?Forse é un modo di dire popolare,ma mi dà l'impressione di essere stato preso da una qualche opera ed essere poi entrato nel linguaggio corrente come "chi era costui"),ma vedo che c'é già un topic a questo proposito.Topic che é rimasto senza risposta...dunque,qualcuno sa dirmi cos'é questo famoso bunching e come si applica?
Grazie in anticipo per l'aiuto e scusate per il disturbo.
Salutoni,
Ob
Inviato: 20 feb 2006, 22:51
da EvaristeG
Hmm se ti fossi preso la briga di guardare cosa linka il link avresti trovato una dispensa sulle disuguaglianze che ad un certo bel punto dice "Theorem 10 (Bunching)" . Beh, il bunching è quello e la sua applicazione sta scritta un po' prima e un po' dopo l'enunciato (prima con esempi, dopo con esercizi).
Inviato: 20 feb 2006, 23:10
da Oblomov
Evariste,io la briga me la sono presa,ma l'unica cosa che ho letto é il simpatico messaggio "Internet Explorer non é in grado di gestire l'archivio selezionato".
Poi c'erano accenni a salvare il contenuto della pagina su disco e altri strambocci,ma io di fronte a un messaggio d'errore scappo terrorizzato gridando aiuto.Poi c'é anche il link di Mind:io non dubito che i due link siano molto utili,ma io per principio non faccio ciappi strani col mio computer.Sono negato per qualsiasi apparecchio e/o programma informatico che sia appena più complicato di "premi qui e sta sereno".E sono anche felice così,quindi non mi interessa sapere quale contorta procedure dovrei attuare per leggere quel benedetto link.
Ora,se applicate questo famoso bunching ad ogni pié sospinto immagino che non si tratti di qualcosa di complicatissimo,quindi se qualche anima buona intende scrivermi qui come si applica il "bunching" e possibilmente come si dimostra(se la dimostrazione non é elementare potete evitare la fatica,posso fidarmi anche senza).
Scusate il linguaggio un po'rude.Mi dispiace di averti fatto arrabbiare Ev,ma anche tu...se fosse bastato cliccare sul link non avrei fatto domanda no?
Proposte?Link più fruibili?Consigli?Scarpe virtuali lanciate e quintali di insulti?
Accetto tutto,non vi preoccupate.
Saluti da Ob!
M
Inviato: 21 feb 2006, 13:17
da EvaristeG
Andando avanti a leggere troverai un altro link (più furbo) contenente un programma per leggere i file in formato .ps; mi pare che non sia un plug in di Explorer e quindi ti toccherà proprio scaricare il file su disco e poi aprirlo con quel programma. Btw, sì il bunching è una cosa abbastanza complessa.
Ah, non mi hai fatto arrabbiare ... sono maleducato di natura.
Inviato: 23 set 2006, 13:10
da bh3u4m
Inviato: 23 set 2006, 16:02
da MindFlyer
bh3u4m, come al solito devo redarguirti.
Capisco che non hai la minima idea di che cosa sia una dimostrazione, questo è ben noto.
Ma mi sembra chiaro che la pagina che hai linkato non contenga dimostrazioni del bunching, solo l'enunciato. info chiedeva una dimostrazione.
Inviato: 24 set 2006, 12:24
da mitchan88
Sulle dispense di Hojoo Lee c'è una dimostrazione del Bunching (o teorema di Muirhead!)

Inviato: 24 set 2006, 13:12
da bh3u4m
MindFlyer ha scritto:Ma mi sembra chiaro che la pagina che hai linkato non contenga dimostrazioni del bunching, solo l'enunciato. info chiedeva una dimostrazione.
Guarda i link esterni a fine pagina, e comunque la spiegazione dell'uso del bunching, anche se non c'è la dimostrazione è di gran lunga più semplice di quella di Kedlaya.
Credo che informare altri utenti di queste dispense sia un'azione più che propria.
Comunque...
qui si trova la dimostrazione.