parallelepipedi
Inviato: 01 giu 2005, 12:56
Spostato da MindFlyer
------------------------------
Allora anzitutto ciao a tutti...mi ritrovo con un 7 in piu' nel nick perché ho errato l'indirizzo email. se volete potete corregere il mio nick... che dovrebbe essere fur3770.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Nel parallelepipedo rettangolo di vertici $ A, B, C, D, E, F, G, H $ le facce $ ABCD $ ed $ EFGH $ sono opposte e i segmenti $ AE, BF, CG $ sono spigoli. Inoltre:
$ AB= 3x, AD =4x, AE=2a - x $ <- AB, AD, AE sono segmenti...(non so bene il latex)
essendo $ a $ una lunghezza nota ed $ x $ una lunghezza incognita.
Chiamato $ P $ il piede della perpendicolare condotta da $ A $ alla retta $ FH $, considerare il poliedro $ gamma $ (come si fa il simbolo? ) avente per vertici i punti $ A, B, F, E, P $.
Determinare il valore di $ x $ che rende massimo il volume di $ gamma $, il valore di $ a $ per il quale questo volume massimo è uguale a $ \frac{128}{75} $cm^3$ $ e, infine, per tale valore di $ a $, l'area della superficie del solido $ gamma $ di volume massimo.
------------------------------------------------------------------------------------
Io l'ho svolto ma sicuro non sono soprattutto sul poliedro... magari questa sera metto la mia soluzione.
------------------------------
Allora anzitutto ciao a tutti...mi ritrovo con un 7 in piu' nel nick perché ho errato l'indirizzo email. se volete potete corregere il mio nick... che dovrebbe essere fur3770.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Nel parallelepipedo rettangolo di vertici $ A, B, C, D, E, F, G, H $ le facce $ ABCD $ ed $ EFGH $ sono opposte e i segmenti $ AE, BF, CG $ sono spigoli. Inoltre:
$ AB= 3x, AD =4x, AE=2a - x $ <- AB, AD, AE sono segmenti...(non so bene il latex)
essendo $ a $ una lunghezza nota ed $ x $ una lunghezza incognita.
Chiamato $ P $ il piede della perpendicolare condotta da $ A $ alla retta $ FH $, considerare il poliedro $ gamma $ (come si fa il simbolo? ) avente per vertici i punti $ A, B, F, E, P $.
Determinare il valore di $ x $ che rende massimo il volume di $ gamma $, il valore di $ a $ per il quale questo volume massimo è uguale a $ \frac{128}{75} $cm^3$ $ e, infine, per tale valore di $ a $, l'area della superficie del solido $ gamma $ di volume massimo.
------------------------------------------------------------------------------------
Io l'ho svolto ma sicuro non sono soprattutto sul poliedro... magari questa sera metto la mia soluzione.