Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Rhossili
chi mi trova l\'equazione in coordinate rettangolari x y z (in forma parametrica)
<BR>di una curva 2D disegnata sulla superficie di una sfera, la quale e\' inserita nel suddetto riferimento?
<BR>
<BR>e\' meno banale di quello che sembra!
<BR>...all\'infinito accadono cose interessanti...!
<BR>
<BR><BR><BR><font size=1>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Rhossili il 2002-04-23 20:25 ]</font>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da BlaisorBlade
Vorresti chiarire che <a href="mailto:ca@@o" target="_new">ca@@o</a> vuoi dire? Dov\'è la sfera? Che curva è? Aspetta un attimo: vuoi dire, data una sfera qualunque posta ovunque(anche se in effetti le due cose sono ininfluenti) trovare un\'equazione parametrica in t tale che ogni curva piana sulla superficie della sfera possa essere rappresentata da tale equazione con coefficienti (o forse anche funzioni) opportuni?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
e all\'infinito di cosa?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Gauss
Rispondo per rhossili.
<BR>Capisco che toccarvi le sfere sia come toccarvi le mamme <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_smile.gif"> , ma piano, calma. Credo che Rhossili parlasse delle equazioni di trasformazione tra coordinate sferiche e coordinate ortogonali... Rhossili illuminaci
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/splatt_forum/icons/icon_eek.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lordgauss
Ragazzi, mi associo all\'appello di Gauss: calma! A me pare che ciò che Rhossili chiede sia piuttosto chiaro...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da BlaisorBlade
Cosa significa che la curva è 2D? Che non è una superficie(allora non serve dire che è 2D, e si tratterà di quella trasformazione di coordinate) o che non è sghemba(in tal caso è una circonferenza, ed è intersezione di una sfera e un piano)?Inoltre: cosa sono le coordinate sferiche?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da BlaisorBlade
Vi decidete a rispondermi, o volete lasciarmi nell\'ignoranza?