superfici parametriche per fare un solido
Inviato: 23 giu 2005, 18:19
ciao
ho le seguenti superfici parametriche
$ $ F: \left [u;v;2-\frac u 2 \right ] \qquad B: \left [u;v;\frac u 2 \right ] $ $
$ $ R: [u;0;v] \qquad P: \left [ u;\frac{u(4-u)}{4}; v $ $
con
$ 0 \leq u \leq 4 \qquad 0 \leq v \leq 1 $
ma se ne faccio il grafico non riesco a isolare le parti di superficie che servono a delimitare il solido e invece di vedere questo "solido a casetta con base a settore parabolico" vedo solo tre piani e una superficie parabolica. Mi aiutate a calcolare gli intervalli giusti dei parametri in modo da tagliare via gli eccessi? io non saprei cosa fare.
si tratta del primo problema del PNI di stamattina ma per calcolar il volume del solido come chiesto nel problema non serve sapere com'è fatto
ho le seguenti superfici parametriche
$ $ F: \left [u;v;2-\frac u 2 \right ] \qquad B: \left [u;v;\frac u 2 \right ] $ $
$ $ R: [u;0;v] \qquad P: \left [ u;\frac{u(4-u)}{4}; v $ $
con
$ 0 \leq u \leq 4 \qquad 0 \leq v \leq 1 $
ma se ne faccio il grafico non riesco a isolare le parti di superficie che servono a delimitare il solido e invece di vedere questo "solido a casetta con base a settore parabolico" vedo solo tre piani e una superficie parabolica. Mi aiutate a calcolare gli intervalli giusti dei parametri in modo da tagliare via gli eccessi? io non saprei cosa fare.

si tratta del primo problema del PNI di stamattina ma per calcolar il volume del solido come chiesto nel problema non serve sapere com'è fatto
