Pagina 1 di 3
Indovinelli
Inviato: 24 giu 2005, 14:47
da Singollo
Qual'è l'unica parola che anche gli esperti linguisti scrivono erroneamente?
P.S. Ho corretto "epserti" con "esperti"

Inviato: 24 giu 2005, 14:49
da fph
"epserti", sicuramente
Inviato: 24 giu 2005, 14:58
da kemhONE
"Qual'è" con l'apostrofo, forse?

Inviato: 24 giu 2005, 14:59
da Singollo
Errato. Comunque, nel frattempo:
Un uomo incontra un suo amico che non vedeva da tanto tempo. Parlando, gli dice di avere tre figli, e allora l'amico gli chiede la loro età. L'uomo, allora, gli risponde: "Posso dirti che il prodotto delle loro età è 36", ma l'amico replica di non avere sufficienti informazioni per saperle. "Allora, ti dico ancora che la somma delle loro età è il numero civico qui di fronte". L'amico replica, nuovamente, che non può ancora dirgli le età dei figli. L'uomo, allora, aggiunge ancora una cosa: "Guarda, posso ancora dirti che il piú grande dei miei figli ha gli occhi azzurri".Soddisfatto, l'amico dice all'uomo le tre età.
Quanti anni hanno i figli dell'uomo?
Inviato: 24 giu 2005, 15:19
da HumanTorch
"erroneamente" è la parola cercata
Il secondo è il celebre quesito degli occhi azzurri, presente anche sui giochi Bocconi di qualche anno fa..sono sicuro che si risolvera da sè (casomai do solo due hint: il primo considerare i divisori, il secondo esaminare bene l'ultima frase..il fatto che sia una sola ad avere gli occhi azzurri cosa ci dice?)
Inviato: 24 giu 2005, 15:22
da Singollo
E ancora:
Quale è quella parola che se viene pronunciata male viene pronunciata bene, e se viene pronunciata bene viene pronunciata male?
Però oramai è facile.
Inviato: 24 giu 2005, 16:38
da dimpim
Uhmmm... "male"?
Inviato: 24 giu 2005, 19:16
da AlessandroSfigato
l'indizio del numero civico credo che se serve a qualcosa è scritto male, altrimenti non serve a niente, perchè il fatto che la somma sia un numero civico significa che è un qualsiasi numero intero (o forse mi sfugge qualcosa).
Inviato: 24 giu 2005, 19:34
da HumanTorch
Il numero civico non lo conosciamo, ma sappiamo che è unico..quindi vuol dire che la somma di dobbiamo sciegliere le terne che hanno somma uguale, e poi scegliere la soluzione in cui i due fattori maggiori sono diversi..
Inviato: 24 giu 2005, 21:04
da AlessandroSfigato
pazzesco è vero
Inviato: 24 giu 2005, 22:33
da AlessandroSfigato
vabbe dato che ness1 ancora l'ha fatto lo faccio io. scrivo la soluzione dell'indovinello anche se coi 2 consigli di HumanTorch non era difficile;
Allora il tipo conosce il prodotto delle età dei figli (36) e la loro somma poichè è in grado di vedere il numero civico (e noi no). A questo punto potrebbe già dire la soluzione ma invece no, chiede 1 terzo indizio. Questo significa che esiste più di una delle possibili terne tra i multipli del 36 che abbia la stessa somma (che corrisponde al numero civico). Infatti se vediamo le possibili terne sono le seguenti;
3-3-4
2-2-9
36-1-1
18-2-1
6-3-3
6-6-1
Le uniche che hanno la stessa somma sono 2-2-9 e 6-6-1
Ma dato che il figlio maggiore ha gli occhi azzurri significa che c'è un figlio maggiore, ossia con una età maggiore e diversa dagli altri 2. Quindi la terna 6-6-1 va necessariamente scartata e rimane solo 2-2-9.
Bello come indovinello
Inviato: 24 giu 2005, 22:35
da Singollo
Un tizio tutte le mattine scende con l'ascensore dal 20° piano del suo palazzo fino al piano terra. La sera, tornando stanco dal lavoro, prende l'ascensore e sale fino al 10°, poi fa altri 10 piani a piedi.
Perchè?
Inviato: 24 giu 2005, 22:41
da HumanTorch
Inviato: 24 giu 2005, 22:46
da Offidani
è basso e non arriva al 20esimo pulsante
quando piove usa l'ombrello come prolunga
Inviato: 24 giu 2005, 22:50
da Singollo
Esatto.
Questa è difficile:
L'accarezzo ogni mattina,
più l'accarezzo e più diventa piccolina.
Cos'è?