Pagina 1 di 2
Analisi: a proposito della parte frazionaria di un numero...
Inviato: 26 giu 2005, 15:11
da HiTLeuLeR
Siccome di là si parlava della funzione parte frazionaria, beh... Ho un problema fresco di soluzione da girarvi!!!
Problema #1: sia $ f(\cdot): \mathbb{R}\mapsto \mathbb{R} $ definita assumendo $ f(0) := 0 $ ed $ f(x) := (x - \lfloor x \rfloor)^{x^2} $, se $ x \neq 0 $. Stabilire se $ f(\cdot) $ è integrabile o meno in senso generalizzato (secondo Riemann) sull'intervallo $ [1, +\infty[ $.
P.S.: il problema mi è stato proposto da wodooo, e credo giusto che il presunto autore venga qui menzionato!!!
EDIT: ghghgh...

Così va meglio, moebius?

Inviato: 26 giu 2005, 15:53
da moebius
Se non ho capito male, non è una funzione continua a tratti?

Inviato: 26 giu 2005, 17:36
da HiTLeuLeR
Ehmmm... Sì, la colpa è mia: ho dimenticato "un pezzo" della funzione...

Correggo subito!

Inviato: 26 giu 2005, 18:13
da moebius
La butto li e poi torno a studiare qualcosa (anche se sarebbe più giusto scrivere "inizio a studiare qualcosa"

).
In ogni sottointervallo limitato, la funzione è integrabile in quanto continua a tratti.
Nel caso:
$ \lim_{a \rightarrow \infty} \int_1^a f\left(x\right)dx $
osserviamo che posto $ f_n=f_|_\left[n,n+1\right] $ si ha che definitivamente:
$ \int_n^{n+1} f_n\left(x\right)dx = \int_0^1 x^{\left(n+x\right)^2} dx \leq \int_0^1 x^{n^2} \leq \frac{1}{n^2} $ (dove la penultima maggiorazione deriva dal fatto che $ 0\leq x \leq 1 $)
Quindi per la proprietà additiva dell'integrale e il fatto che la serie dei reciproci dei quadrati è convergente, la funzione integrale $ \int_1^a f\left(x\right)dx $ è monotona non decrescente e definitivamente limitata. Quindi il limite sopra esposto esiste finito.
Ma io sono un pessimo analista...
Inviato: 26 giu 2005, 19:12
da HiTLeuLeR
moebius ha scritto:[...] posto $ f_n=f_|_\left[n,n+1\right] $ si ha che definitivamente: $ \displaystyle \int_n^{n+1} f_n\left(x\right)dx = \int_0^1 \left(x\right)^{x^2} dx $ [...]
No, niente affatto, l'uguaglianza certo qui non vale! Inoltre...
moebius ha scritto:[...] definitivamente: [...] $ \displaystyle\int_0^1 \left(x\right)^{n^2} \leq \frac{1}{n^2} [...] $
Posta comunque l'obiezione che già ti ho mosso, mi spiegheresti in che modo mai hai pensato di provare questa maggiorazione? Scusa, ma direi che proprio lì sta l'aspetto più interessante del problema. Se tu lo glissi come fai, mi dici - di grazia - cosa resta?!?

Inviato: 26 giu 2005, 19:19
da moebius
Ehm...
rileggendo il tutto in effetti.... è scritto una *****....
aspè che do una ripulita

Inviato: 26 giu 2005, 19:25
da moebius
Così va meglio caro?

Inviato: 26 giu 2005, 19:29
da HiTLeuLeR
Sì, va decisamente meglio, ma ancora devi dimostrarmi che, definitivamente per $ n\in\mathbb{N}_0 $: $ \displaystyle\int_0^1 x^{n^2} \leq \frac{1}{n^2} $. Cos'è? Pensi forse di poter fare il furbastro, uhmmm?!? BUAHAHAHAH...

Inviato: 26 giu 2005, 19:36
da moebius
Sinceramente mi sembrava così banale che manco l'ho scritto....
$ \displaystyle\int_0^1 x^{n^2} = \frac{1}{n^2+1} \leq \frac{1}{n^2} $
Basta o devo essere crocefisso in sala mensa?

Inviato: 26 giu 2005, 20:26
da HiTLeuLeR
Sì che basta, soltanto mi era sfuggito il fatto che ad integranda non ci fosse più la parte frazionaria, asd...

Diciamo che andavo seguendo la mia soluzione, che è - come dire?!? - leggermente più complicatuccia, gh... Del resto, diversamente dalla tua, ben si presta alla seguente generalizzazione!!!
Problema #2: stabilire per quali $ t\in\mathbb{R} $ è integrabile in senso improprio (secondo Riemann) la funzione $ f_t(\cdot): [0, +\infty[ \mapsto\mathbb{R} $ definita assumendo $ f_t(0) := 0 $ ed $ f_t(x) = (x - \lfloor x \rfloor)^{x^t} $, se $ x > 0 $.
EDIT: il programma di rendering è tornato per caso a fare le bizze?

Inviato: 26 giu 2005, 20:29
da moebius
Dai una sistematina al post che hai fatto eplodere il forum

Inviato: 26 giu 2005, 20:30
da moebius
Scusate, post doppio, ma il forum è, come dire... inusabile?

Inviato: 26 giu 2005, 20:40
da moebius
Sei sicuro che la mia non si generalizzi? Non scrivo niente perchè pare che l'interprete latex non funzioni ma secondo me considerando il maggiore degli estremi di integrazione invece del minore nel caso t \leq 1 si conclude ugualmente...
Inviato: 26 giu 2005, 20:52
da HiTLeuLeR
Hai ragione su ogni fronte, moebius!

Ok, mi ritiro nell'angolino, va' che è meglio...

Inviato: 27 giu 2005, 07:53
da moebius
Questa frase la dirò pure io al prof oggi all'esame...
