Inizio a capire... Riscrivo il tutto a parole mie, per accertarmi di aver effettivamente inteso bene!
Claim #1: essendo $ n\in\mathbb{N}_0 $, poniamo $ z_i = v_5(i) $, per ogni $ i = 1, 2, \ldots, n $, e $ \displaystyle z = \max_{1 \leq i \leq n} {z_i} $. E allora $ 4 \cdot 5^{z} \leq n $.
Dim.: essendo $ k = v_5(n!) $, esistono $ q, q_1, \ldots, q_n \in \mathbb{N}_0 $, con $ \gcd(5, q) = \gcd(5, q_1) = \ldots = \gcd(5, q_n) = 1 $, tali che $ n! = 5^k q $ ed $ i = 5^{z_i} q_i $, per ogni $ i = 1, 2, \ldots, n $. Dunque $ H_n = \displaystyle \frac{1}{5^k q} \sum_{i=1}^n 5^{k-z_i} \cdot t_i $, dove $ t_i = q/q_i $ è un intero, qual che sia $ i = 1, 2, \ldots, n $. Da qui $ H_n = \displaystyle \frac{1}{5^z q} \sum_{i=1}^n 5^{z-z_i} \cdot t_i = \frac{1}{5^z q} \left(\sum_{i\in \mathcal{M}} t_i + \sum_{i\in\mathcal{N}-\mathcal{M}}5u_i\right) $, dove $ \mathcal{N} = \{1, 2, \ldots, n\} $; $ \mathcal{M} = \{i\in\mathcal{N}: z_i = z\} $ ed $ u_i = 5^{z-z_i -1} \cdot t_i $ è un intero, per $ i\in\mathcal{N}-\mathcal{M} $, eccetto nel caso in cui la seconda sommatoria sia vuota, e quindi (comunque) uguale a zero.
Sostanzialmente, si tratta di provare che $ \mathcal{M} = \{5^z, 2 \cdot 5^z, 3\cdot 5^z, 4 \cdot 5^z\} $. Intanto è ovvio che ogni elemento di $ \mathcal{M} $ dev'essere della forma $ 5^z \cdot v $, con $ v\in\mathbb{N}_0 $ e $ \gcd(v,5) = 1 $. Inoltre, se $ 5^z \cdot v \in \mathcal{M} $, per qualche $ v \in\mathbb{N}_0 $, allora nondimeno $ 5^z \cdot u \in \mathcal{M} $, per ogni $ u = 1, 2, \ldots, v $. Infine $ v \leq 4 $, poiché altrimenti $ 5^{z+1} \leq n $, contro l'ipotesi di massimalità di $ z $. Senonché $ 5 \mid x_n $ solo se $ \displaystyle\sum_{i\in\mathcal{M}} t_i \equiv 0 \bmod 5 $, e quindi $ 1 + 2^{-1} + \ldots + v^{-1} \equiv 0 \bmod 5 $, dove gli inversi sono appunto calcolati in $ \mathbb{Z}/5\mathbb{Z} $. Da qui (fatte due verifiche) $ v = 4 $, e quindi la tesi, q.e.d.

Quest'è come ho interpretato lo step #1 della tua
presunta soluzione. Se mi confermi il tutto, passo subito a leggere il seguito... In ogni caso ti anticipo che le tue conclusioni (sì, gli ho dato un'occhiata!) sono certamente sbagliate. E giusto per farti capire cosa intendo: $ x_4 \equiv x_{20} \equiv x_{24} \equiv 0 \bmod 5 $.