Ammettiamo per ora che sia il membro di destra che quello di sinistra siano dispari.Allora uno tra $ x $ ed $ y $ è pari e l'altro è dispari.Lo stesso vale per $ u $ e $ v $.
Lavorando modulo 4 troviamo
$ 1\equiv 3\bmod 4 $ assurdo.
Dunque entrambi i membri sono pari.Abbiamo allora quattro possibilità
A)$ x,y $ pari; $ u,v $ pari
B)$ x,y $ pari; $ u,v $ dispari
C)$ x,y $ dispari; $ u,v $ pari
D)$ x,y $ dispari; $ u,v $ dispari
Lavorando modulo 4 per ognuno dei casi troviamo
A)$ 0\equiv 0\bmod 4 $
B)$ 0\equiv 2\bmod 4 $ assurdo
C)$ 2\equiv 0\bmod 4 $ assurdo
D)$ 2\equiv 2\bmod 4 $
Lavorando modulo 8 per il caso D otteniamo
$ 2\equiv 6\bmod 8 $ assurdo.
Dunque $ x,y,u,v $ sono pari.Poniamo allora
$ x=2a $, $ y=2b $, $ u=2s $, $ v=2t $, con $ a,b,s,t\in Z $.Sostituendo troviamo
$ a^2+b^2=q(s^2+t^2) $.
Su questa equazione possiamo eseguire lo stesso ragionamento fatto su quella iniziale:per discesa infinita, allora, l'unica soluzione è la quaterna $ 0,0,0,0 $
Non capisco a cosa serva il fatto che $ q $ sia primo, ma probabilmente sto sbagliando qualcosa
