Gia' era 'l sole a l'orizzonte giunto lo cui meridian...
Inviato: 02 ago 2005, 15:31
Lo so Dante non c'entra niente ma lasciatemi ogni tanto
ingentilire l'oggetto del post.
[Col simbolo c(X) indico la generica circonferenza di centro X]
Le circonferenze c(O) e c(O') si tagliano nei punti M ed N
e una delle due tangenti comuni tocca c(O) in P e c(O') in Q.
Le rette PM e PN intersecano (ulteriormente) c(O') in R ed S
rispettivamente e la retta RS taglia c(O) in T e V.
Dimostrare che i punti V,T e Q appartengono a c(P).
Si tratta probabilmente di un facile esercizio ma la mia
risoluzione e' un po' inusuale nonche' ....rapidissima
ingentilire l'oggetto del post.
[Col simbolo c(X) indico la generica circonferenza di centro X]
Le circonferenze c(O) e c(O') si tagliano nei punti M ed N
e una delle due tangenti comuni tocca c(O) in P e c(O') in Q.
Le rette PM e PN intersecano (ulteriormente) c(O') in R ed S
rispettivamente e la retta RS taglia c(O) in T e V.
Dimostrare che i punti V,T e Q appartengono a c(P).
Si tratta probabilmente di un facile esercizio ma la mia
risoluzione e' un po' inusuale nonche' ....rapidissima