idrodinamica sns 1999
Inviato: 03 ago 2005, 15:27
Un fluido incompressibile di densità $ \rho $ si muove in un tubo di sezione S con velocità v. Il tubo ha un gomito che costringe il fluido a cambiare direzione di un angolo$ \theta $ Calcolare le componenti x e y della forza esercitata sul tubo e il modulo della forza stessa.
posto la mia soluzione in attesa di confrontarla con le vostre
Dopo l’urto con la parete nel gomito il fluido cambia direzione ma il modulo della sua velocità resta invariato. Cambiano però i valori delle componenti delle velocità e quindi si ha una variazione della quantità di moto che possiamo scomporre lungo due componenti x, y. Pertanto, per il teorema dell’impulso si avrà
$ (dp)_x = F_x dt $
$ (dp)_y = F_y dt $
Sappiamo anche che $ dp = m dv $ e così avremo
$ (dp)_x = m (dv)_x = \rho dV (v- v cos\theta) = \rho S dl (v- v cos\theta) $
$ (dp)_y = m (dv)_y = \rho dV v sin\theta = \rho S dl v sin\theta $
Dove $ dl $ indica lo spessore di un elemento di fluido infinitesimo.
Nel momento in cui inizia l’urto fra il fluido e il gomito non tutta la sezione di fluido del condotto è a contatto con il gomito, quella più lontana dovrà percorrere un tratto $ dL = S cot\theta = v dt $. Pertanto $ dt = \frac{S cot\theta}{v} $. Così otteniamo
$ F_x = \frac{\rho dl v}{cot\theta} (v- v cos\theta) $
$ F_y = \frac{\rho dl v}{cot\theta}v sin\theta $
Poiché $ F = \sqrt{F_x^2+F_y^2} $ otteniamo
$ F = \frac{\rho dl v^2}{cot\theta}sin\theta \sqrt{2} $.
Non sono molto sicuro di questa risoluzione, in particolare su due elementi la presenza di $ dl $ che penso vada sostituito con qualcosa di noto e il calcolo del tratto $ dL $…. Vedete un po’
posto la mia soluzione in attesa di confrontarla con le vostre
Dopo l’urto con la parete nel gomito il fluido cambia direzione ma il modulo della sua velocità resta invariato. Cambiano però i valori delle componenti delle velocità e quindi si ha una variazione della quantità di moto che possiamo scomporre lungo due componenti x, y. Pertanto, per il teorema dell’impulso si avrà
$ (dp)_x = F_x dt $
$ (dp)_y = F_y dt $
Sappiamo anche che $ dp = m dv $ e così avremo
$ (dp)_x = m (dv)_x = \rho dV (v- v cos\theta) = \rho S dl (v- v cos\theta) $
$ (dp)_y = m (dv)_y = \rho dV v sin\theta = \rho S dl v sin\theta $
Dove $ dl $ indica lo spessore di un elemento di fluido infinitesimo.
Nel momento in cui inizia l’urto fra il fluido e il gomito non tutta la sezione di fluido del condotto è a contatto con il gomito, quella più lontana dovrà percorrere un tratto $ dL = S cot\theta = v dt $. Pertanto $ dt = \frac{S cot\theta}{v} $. Così otteniamo
$ F_x = \frac{\rho dl v}{cot\theta} (v- v cos\theta) $
$ F_y = \frac{\rho dl v}{cot\theta}v sin\theta $
Poiché $ F = \sqrt{F_x^2+F_y^2} $ otteniamo
$ F = \frac{\rho dl v^2}{cot\theta}sin\theta \sqrt{2} $.
Non sono molto sicuro di questa risoluzione, in particolare su due elementi la presenza di $ dl $ che penso vada sostituito con qualcosa di noto e il calcolo del tratto $ dL $…. Vedete un po’