Pagina 1 di 1
Sulla rappresentazione b-esimale dei multipli di un intero
Inviato: 05 ago 2005, 01:02
da HiTLeuLeR
Questo mi è stato ispirato dal problema proposto da Northwood nel subforum di "Matematica non elementare" (
click).
Problema: siano $ a, b \in\mathbb{N}_0 $, con $ b > 1 $. E' vero allora ch'esistono infiniti multipli interi positivi di $ a $ la cui rappresentazione posizionale in base $ b $ contenga almeno una volta ogni cifra dell'insieme $ \mathcal{D}_b = \{0, 1, \ldots, b-1\} $?
Re: Sulla rappresentazione b-esimale dei multipli di un inte
Inviato: 06 feb 2006, 18:10
da Santana
HiTLeuLeR ha scritto:Questo mi è stato ispirato dal problema proposto da Northwood nel subforum di "Matematica non elementare" (
click).
Problema: siano $ a, b \in\mathbb{N}_0 $, con $ b > 1 $. E' vero allora ch'esistono infiniti multipli interi positivi di $ a $ la cui rappresentazione posizionale in base $ b $ contenga almeno una volta ogni cifra dell'insieme $ \mathcal{D}_b = \{0, 1, \ldots, b-1\} $?
Si, prendiamo il numero $ M $ la cui ultima cifra destra in base $ b $ è l'unità, muovendoci verso sinistra, dopo questa cifra ci sono tanti 0 quante le cifre di $ a $ base $ b $, poi finita sta sfila di zeri ci stanno in ordine le cifre del tuo insieme $ D_b $. Ora si ha che $ aM $ contiene tutte le cifre base $ b $. Ciò è banalmente vero per $ abM,ab^2M,ab^3M... $ infatti base $ b $ moltiplicare per $ b $ corrisponde a agiungere uno zero a destra.
Re: Sulla rappresentazione b-esimale dei multipli di un inte
Inviato: 12 feb 2006, 17:22
da HiTLeuLeR
Santana ha scritto:[...] prendiamo il numero $ M $ la cui ultima cifra destra in base $ b $ è l'unità, muovendoci verso sinistra, dopo questa cifra ci sono tanti 0 quante le cifre di $ a $ base $ b $, poi finita sta sfila di zeri ci stanno in ordine le cifre del tuo insieme $ D_b $. Ora si ha che $ aM $ contiene tutte le cifre base $ b $.
Ehmmm... Prendiamo $ b=10 $ ed $ a = 3 $. Allora il tuo algoritmo suggerirebbe di porre $ M := 98765432101 $, con la garanzia che (fra gli altri!) $ 5M $ debba contenere tutte le cifre dell'insieme $ \mathcal{D}_{10} $. Eppure $ 3M = 296296296303 $... Qualcosa non mi quadra!
